La natura del rapporto di lavoro di apprendistato: le precisazione del Ministero del Lavoro
In risposta all’interpello del Consiglio dei Consulenti del lavoro, il Ministero del Lavoro riassume le conclusioni dottrinali e giurisprudenziali in base alle quali al rapporto di apprendistato si riconosce la natura di rapporto a causa mista.


La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, con interpello n. 79 del 12 novembre 2009, rispondendo ad un quesito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, ha confermato la natura di rapporto di lavoro a causa mista dell’apprendistato e quindi la sua riconducibilità ad un rapporto di lavoro a tempo indeterminato oppure a tempo determinato.
Si tratta di un riassunto delle conclusioni cui nel tempo è giunta la dottrina e la giurisprudenza, che concordemente riconoscono al rapporto di apprendistato la natura di rapporto a causa mista, a tempo indeterminato e pertanto risolvibile solo tramite giusta causa o giustificato motivo o, e qui sopravviene la natura appunto “mista” del rapporto, a conclusione del percorso formativo coessenziale al rapporto stesso.
Da qui, nel caso di risoluzione ante tempus per giusta causa, l’inapplicabilità della misura che prevede la corresponsione della retribuzione delle mensilità non prestate nel caso di licenziamento di un lavoratore a termine, ma anche la non licenziabilità in caso di non superamento della “prova d’arte” perché l’iter formativo va compiuto per intero.
Roma, 23 novembre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
- Decreti legge Decreto Legge 183 del 31 dicembre 2020 (milleproroghe) vigente al 1 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 7286 del 26 febbraio 2021 - Proroga scadenza contratti di supplenza temporanea personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici