La FLC ricorre contro la decisione del MIUR di non prorogare le funzioni del Cnpi
Chiediamo che venga stabilita l'illegittimità del comportamento dell'Amministrazione e che possano essere prorogate le funzioni del Consiglio.


Come noto negli anni precedenti il Governo ha sempre provveduto a prorogare il funzionamento del previgente Consiglio (introdotto con il D.P.R. n. 416/1974) in attesa del varo - mai realizzato - del nuovo sistema degli organi collegiali della scuola previsti dal d.lgs. n. 233/1999.
Il 2012 invece è terminato senza che venisse varato alcun provvedimento di proroga del Cnpi, né venissero definiti altri provvedimenti relativi al funzionamento degli organi di rappresentanza della scuola.
Tale mancata decisone rappresenta una grave inadempienza poiché priva il sistema di istruzione nazionale di un fondamentale organo di rappresentanza democratica della scuola e delle componenti professionali che la compongono e rischia di pregiudicare la validità giuridica di numerosi atti amministrativi e legislativi di competenza del MIUR la cui emanazione è subordinata al parere vincolante ed obbligatorio del Cnpi.
Il ricorso presentato dalla FLC CGIL è finalizzato a chiedere al TAR di stabilire l’illegittimità del comportamento dell’Amministrazione e nel contempo ottenere che anche per quest’anno possano essere prorogate le importanti funzioni e prerogative del Cnpi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
-
Personale ATA ex LSU: ulteriori integrazioni del Ministero per la trasformazione dei contratti part time
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici