La FLC CGIL e il reclutamento del personale della scuola pubblica
Proposte precise per rispondere alle esigenze dei precari e delle giovani generazioni


La FLC CGIL ha avanzato da tempo una proposta sul reclutamento del personale della scuola pubblica che coniuga la necessità di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni che vogliono accedere all’insegnamento nel rispetto di coloro che, inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, attendono da anni una giusta stabilizzazione.
Lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro nel mondo della scuola nasce dagli oltre 130.000 tagli lineari effettuati in questi anni dal Governo: con quei tagli si è arrivati a colpire il regolare funzionamento delle scuole e la professionalità del personale docente ed ATA.
L’"operazione 100.000" lanciata dalla FLC CGIL consentirebbe alle scuole di contare sull’organico funzionale, cioè su un organico che abolisce l’organico "di fatto" e ingloba tutte le risorse nell’organico di diritto, eliminando consistenti numeri di personale precario.
I numeri ristretti dei contingenti per la formazione iniziale (Laurea in scienze della formazione primaria e TFA) dimostrano la mancanza di un progetto complessivo di reclutamento da parte del Ministro Gelmini, ferma alla logica dei tagli e ostile ad una vera riforma della scuola italiana.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici