L'obesità infantile è un'emergenza: occorre educare per modificare abitudini alimentari e stili di vita
In Europa un bambino su tre è sovrappeso, in Italia la percentuale di bambini e adolescenti obesi è triplicata negli ultimi 40 anni.


Si celebra oggi, 10 ottobre, l’obesity day, una giornata nazionale per sensibilizzare opinione pubblica, media, specialisti, educatori su un problema sempre più diffuso, i cui costi ricadono sulle persone e sull’intera comunità, per le patologie, il disagio psicologico e, talvolta, il disadattamento sociale che ne conseguono
Autorevoli ricerche scientifiche affermano che la prevenzione è possibile e tanto più efficace quanto più precoce: intervenire nei primi anni di vita può essere decisivo per il futuro.
Le famiglie e la scuola sono determinanti ai fini dell’acquisizione di abitudini alimentari e stili di vita sani, per trasmettere l’importanza della cura di sé, per accrescere l’autostima.
L'accesso precoce e generalizzato a sistemi formativi strutturati, la quantità e la qualità del tempo trascorso in contesti educativi consapevoli e intenzionali, finalizzati alla cultura del benessere personale e collettivo, costituiscono un investimento utile alla prevenzione e alla riduzione di quei fattori di rischio che rappresentano un danno per la salute pubblica.
La scuola, da sempre impegnata su questo versante, ha saputo affrontare gli argomenti relativi all’alimentazione e agli stili di vita in un’ottica interdisciplinare, anche rispetto a temi di attualità quali il dialogo interculturale e la sostenibilità ecologica, sociale ed economica, la solidarietà, la pace, la legalità.
Occorre valorizzare le buone pratiche consolidate per attivare sinergie con le altre agenzie educative e farne il volàno per una diffusa consapevolezza del valore del benessere, della salute, del bene comune
Si tratta di una sfida complessa che la politica deve raccogliere, riconoscendo con investimenti concreti il ruolo centrale del sistema di istruzione per la crescita sociale e culturale del Paese
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
V ciclo del TFA sostegno: il Miur non convoca i sindacati ed emana una nota con diverse criticità nella definizione dei requisiti di accesso
-
Revisione dei profili ATA: prosegue il confronto fra sindacati ed Aran
-
Lavoro: Cgil, Cisl, Uil indicono settimana di mobilitazione
-
DL Scuola e Ricerca: si rischia il blocco per posizioni pregiudiziali della Ragioneria di Stato, chiediamo massima trasparenza
-
Decreto scuola e ricerca, al Ministro chiediamo coerenza e determinazione. Disattesi accordi e impegni, grave invasione di campo su materie contrattuali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 35074 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON avviso progetti di inclusione sociale e integrazione
- Leggi e normative Nota 35104 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON istruzione adulti
- Note ministeriali Nota 48961 del 27 novembre 2019 - DM 956-19 Linee operative formazione e prova dirigenza scolastica. Assegnazione risorse finanziarie
- Comma per Comma Sentenza Tribunale Santa Maria Capua Vetere del 21 novembre 2019 - Comportamento antisindacale
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Caserta - Dirigente Scolastico della provincia di Caserta condannato per comportamento antisindacale
- Modena - Studenti modenesi al Festival delle Migrazioni: da Lega e Forza Italia un attacco violento alla scuola e alla libertà di insegnamento
- L'Aquila - La “Scuola del Popolo” all’Aquila: report sulle prime attività