L’esperienza del tempo pieno al centro del Convegno "La scuola a tempo pieno guarda al futuro"
Bologna, 8 settembre 2007


Il prossimo 8 settembre si svolgerà a Bologna il Convegno “La scuola a tempo pieno guarda al futuro” .
L’iniziativa, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Giuseppe Fioroni, Ministro della Pubblica Istruzione e di Rosi Bindi, Ministro delle Politiche per la Famiglia, vuole aprire una riflessione a tutto campo sui temi del tempo pieno.
A 39 anni dal Programma di Mongardino di Bruno Ciari e la nascita a Bologna delle prime esperienze di tempo pieno, occorre ridare voce al mandato costituzionale e all’esperienza professionale della scuola, rinnovando il rapporto profondo che l’ha fatta crescere con la ricerca e il pensiero scientifico da un lato, con il coraggio e la visione prospettica delle istituzioni territoriali dall’altro.
I lavori si concluderanno con una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche i segretari generali della FLC Cgil, della Cisl Scuola e della Uil Scuola che hanno organizzato l’iniziativa.
Roma, 28 agosto 2007
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Le offerte delle Case editrici agli iscritti alla FLC CGIL
-
Graduatorie ATA terza fascia: video, chi può presentare domanda
-
Milleproroghe: sintesi degli emendamenti sui settori della conoscenza approvati nelle Commissioni della Camera dei deputati
-
Incontro col Ministro dell’Istruzione: da Bianchi parole importanti su centralità della scuola. Ora lavorare per riportare l’Istruzione al centro del Paese
-
Scuola: il Ministro Patrizio Bianchi incontra i sindacati sulle principali tematiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 507 del 22 febbraio 2021 Uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) delle vie respiratorie nello svolgimento delle attività pratiche nella disciplina dell’educazione fisica/scienze motorie e sportive in ambito curricolare ed extra-curricolar
- Note ministeriali Nota 2176 del 16 febbraio 2021 Piano vaccinale COVID-19 per il personale AFAM. Acquisizione dati
- Note ministeriali Nota 3363 del 12 febbraio 2021 - Indicazioni per i contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura di posti lasciati liberi da lavoratori “fragili” temporaneamente utilizzati in altre mansioni, precisazioni
- Note ministeriali Avviso 230 dell’11 febbraio 2021 - Autocertificazione concorso straordinario docenti scuola
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici