Istruzione e Formazione Professionale sussidiaria: gli accordi regionali
Sottoscritte le intese in 18 Regioni.


Il 16 dicembre 2010 è stata sottoscritta, in sede di Conferenza Unificata, l'Intesa che prevede, a partire dall’anno scolastico 2011/12, l’avvio dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionali (IeFP) erogati in regime di sussidiarietà dagli Istituti Professionali Statali.
L'Intesa è stata recepita con il Decreto Ministeriale n. 4 del 18 gennaio 2011.
L'attivazione dei percorsi di IeFP sussidiaria è subordinata alla stipula di un apposito accordo tra uffici scolastici regionali e competenti assessorati regionali.
Pubblichiamo gli accordi sottoscritti nelle 18 Regioni interessate, escluse la Valle D'Aosta e del Trentino che Alto Adige che hanno una specifica regolamentazione di settore.
La valutazione della CGIL e della FLC sullo stato dell'arte dell'applicazione dell'intesa del 16 dicembre 2010 e sull'attuazione dei percorsi di IeFP è stata espressa in uno specifico documento inviato al Ministro Gelmini e alla Conferenza Unificata.
Rimandiamo ad un altro documento l'analisi dei contenuti dell'Intesa del 16 dicembre 2010.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici