
Istituti tecnici: istituita l’opzione “Tecnologie del legno”
Il nuovo percorso sarà attivato a partire dal prossimo anno scolastico.


Con il decreto interministeriale MIUR/MEF del 7 ottobre 2013, è stata istituita un’ulteriore opzione, denominata “Tecnologie del legno”, nell’ambito dei percorsi degli istituti tecnici.
Come è noto il DPR 88/10 (Regolamento di riordino degli istituti tecnici) prevede la definizione degli ambiti, dei criteri e delle modalità per l’ulteriore articolazione delle aree di indirizzo in un numero contenuto di opzioni incluse in un apposito elenco nazionale (art. 8 comma 2 lett. d).
L’elenco (repertorio) nazionale è stato istituito con il D.I. 24 aprile 2012 e prevede dieci opzioni, più la specializzazione (VI anno) di Enotecnico nell’ambito dell’indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria - Articolazione: Viticoltura ed enologia.
Per la costruzione del piano orario delle opzioni si utilizzano gli spazi di flessibilità, 30% nel secondo biennio e 35% nel quinto anno, previsti dal citato Regolamento di riordino (art. 5 comma 3 lett. b). A tal proposito è opportuno ricordare Direttiva 69 del 1° agosto 2012, con la quale sono state emanate le linee guida delle opzioni, chiarisce che l'utilizzo degli spazi di flessibilità non è di competenza delle singole istituzioni scolastiche in quanto "costituiscono lo strumento attraverso il quale rendere possibile l'attivazione delle opzioni, quali ulteriori articolazioni delle aree di indirizzo".
L’opzione “Tecnologie del legno” è stata collocata nell’indirizzo “Meccanica, meccatronica ed energia”, articolazione “Meccanica e meccatronica”.
Tenuto conto che nell’ambito dell’istruzione professionale è presenta una specifica opzione denominata “Arredi e forniture di interni”, il D.I. del 7/10/2013 chiarisce che le motivazioni che hanno condotto all’istituzione della nuova opzione nell’istruzione tecnica risiederebbero nella necessità di un profilo professionale “con competenze di tipo scientifico, tecnologico e organizzativo-gestionale (..) non afferenti all’area delle produzioni industriali e artigianali tipiche dell’istruzione professionale”
Sullo schema di D.I. interministeriale erano state consultate le parti sociali nel dicembre 2012 e, successivamente, la Conferenza Stato Regioni aveva espresso parere favorevole (Atto 43/CSR del 7 febbraio 2013).
Rispetto al percorso ordinamentale dell’articolazione “Meccanica e meccatronica”, il piano orario delle “Tecnologie del legno” presenta le seguenti differenze
- “Meccanica, macchine ed energia”: un’ora in meno nelle classi quarta e quinta
- “Tecnologie meccaniche della produzione del legno” sostituisce la disciplina “Tecnologie meccaniche di processo e prodotto”. Il peso orario rimane identico
- “Disegno, progettazione ed elementi di design” sostituisce la disciplina “Disegno, progettazione e organizzazione industriale” con riduzione di un’ora nella classe quarta e due ore nella classe quinta
- E’ istituita ex novo la disciplina “Organizzazione, gestione aziendale e marketing” con due ore settimanali nella classe quarta e tre nella classe quinta.
E’ confermata la disciplina “Sistemi e automazione”.
Come per i percorsi ordinamentali e per le altre opzioni, con apposita direttiva dovranno essere emanate le schede disciplinari degli insegnamenti di indirizzo impartiti nel triennio.
E’ opportuno segnalare, infine, che:
- la nuova opzione potrà essere effettivamente attivata se contemplata nella programmazione dell’offerta formativa territoriale di competenza delle singole regioni
- gli adempimenti successivi per l’istituzione della nuova opzione devono essere effettuati con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente
- l’effettiva attivazione dell’opzione deve avvenire nell’ambito delle dotazioni organiche vigenti e senza determinare esuberi di personale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Fallito il tentativo di conciliazione al Ministero del Lavoro: il 30 maggio sarà sciopero nazionale della scuola
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Valle d'Aosta - Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
- Firenze - Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
- Oristano - Scuola del Popolo: nuova rubrica “Miniere e gente di miniera in Sardegna”