
Iscrizioni on line 2016-2017: così con va!
Previsto anche la compilazione facoltativa da parte delle famiglie di un “questionario di percezione” della scuola frequentata.


In una precedente notizia avevamo segnalato la necessità di un maggiore coordinamento fra gli uffici ministeriali preposti alla gestione del complesso processo relativo alle iscrizioni per l’a.s. 2016/17. Questo al fine di dare indicazioni chiare alle famiglie e ai lavoratori della scuola ed evitare sovrapposizioni normative e invasioni di campo tra direzioni generali del MIUR. Avevamo anche proposto di arricchire lo specifico canale del sito istituzionale del ministero con tutte le disposizioni (circolari, note dei vari uffici, smart guide, convenzioni con le Regioni, faq, ecc.) via via emanate.
Vediamo invece cosa sta accadendo.
Dopo la pubblicazione della Circolare Ministeriale 22/2015 e della nota 4877/15, la direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica ha pubblicato la nota 4901 del 21 dicembre 2015 “Iscrizioni on line anno scolastico 2016/17 – Fase di avvio” e la “Smart guide - Iscrizioni on line 2016/17 - I Fase - Personalizzazione e pubblicazione del modulo di iscrizione”. Come di consueto assistiamo per l’ennesima volta ad una sovrapposizione di disposizioni e competenze. Casi esemplari, ma non gli unici, sono la gestione dei curricoli/curvature della secondaria di II grado sulle quali si effettuano anche gli esami di stato, definiti nella fase di personalizzazione dei modelli o alla possibilità per le famiglie di scegliere fino a tre indirizzi di studio presenti nella stessa scuola superiore, aspetti presenti nei documenti citati ma non nella circolare sulle iscrizioni.
Ciliegina sulla torta, nella “Smart guide” è previsto un “questionario di percezione sulla scuola attualmente frequentata” che le famiglie volontariamente possono compilare al termine della procedura di iscrizione. Si tratta di una disposizione grave, eccedente rispetto alla procedura di iscrizione, mai segnalata in precedenza. Naturalmente non sono stati resi noti nè i contenuti e le finalità del questionario e neanche l’uso delle risposte che saranno fornite dalle famiglie.
La FLC CGIL chiederà ufficialmente al MIUR che il questionario sia totalmente eliminato dalla procedura di iscrizione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Aggiornamento delle GPS: le nuove FAQ
-
Speciale concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici