
Iscrizioni anno scolastico 2019/2020 e “Scuola in chiaro”: attiva la mobile web app
Ogni istituzione sarà associata a un QR code dinamico. Molto discutibile la scelta dei dati che le famiglie potranno consultare.


Con nota congiunta 19993 del 27 novembre 2018 del direttore generale per gli ordinamenti e del direttore generale per i contratti gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica è stata comunicata l’ideazione dell’applicazione “Scuola in chiaro in un app”. Il 5 dicembre il MIUR ha comunicato la piena operatività dell’app.
Ogni istituzione scolastica è associata ad un codice QR code dinamico.
Per l'utilizzo dell'applicazione “Scuola in Chiaro” è necessario che l'utente sia preliminarmente fornito di una app per leggere i QR Code (sono disponibili app gratuite per i diversi sistemi operativi).
Attraverso l’applicazione è data la possibilità all’utente di accedere con i propri dispositivi mobili alle informazioni principali sulla scuola, ma anche di confrontare alcuni dati già presenti nel sistema informativo con quelli di altre scuole del territorio. In questa prima fase di avvio l'applicazione prende in considerazione i dati relativi
- ai risultati scolastici
- ai risultati a distanza
- alle caratteristiche del personale docente
- alle strutture scolastiche.
Commento
Avremmo considerato positiva l’ideazione di un’applicazione che avesse consentito alle famiglie un accesso all’offerta delle istituzioni scolastiche, reso più semplice dalle tecnologie più innovative. Peccato che gli unici dati a cui le famiglie non accedono sono proprio quelli del progetto formativo elaborato dalla comunità educativa. Davvero pessima è, infatti, è la selezione dei dati consultabili. Nonostante le precisazioni presenti nella nota ministeriale alcuni di essi sono per loro natura utilizzabili per fare classifiche tra scuole. Quali percorsi scolastici, quale offerta formativa non saranno consultabili con l’applicazione. Si conferma il fatto che utilizzando strumentazioni tecnologiche apparentemente innocue e asettiche si intenda far passare un’idea di scuola che sta sul “mercato” e in cui la competizione la fa da padrona.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Aggiornamento delle GPS: le nuove FAQ
-
Scuola, sciopero 30 maggio: come aderire
-
Il 30 maggio la scuola sciopera. Le ragioni degli ATA
-
Prova disciplinare per i docenti assunti da I fascia GPS: nell’incontro con il Ministero abbiamo contestato l’aggregazione interregionale e proposto colloqui online
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici