Intesa Miur - Confindustria sul sistema scolastico
Nei giorni scorsi il Miur e la Confindustria hanno rinnovato un protocollo d’intesa sulla collaborazione tra sistema scolastico e imprese.


Nei giorni scorsi il Miur e la Confindustria hanno rinnovato un protocollo d’intesa sulla collaborazione tra sistema scolastico e imprese.
L’accordo prevede la costituzione di comitati paritetici per “progettare e approfondire iniziative, interventi e strategie con valenza generale e trasversale” che andranno successivamente a coinvolgere, per le rispettive competenze, le regioni e gli enti locali.
L’accordo è finalizzato all’attuazione della Legge 53/03 in relazione alle seguenti tematiche: qualità e valutazione del servizio scolastico, personalizzazione dei piani di studio, orientamento, alternanza scuola-lavoro, IFTS, certificazione dei crediti formativi.
Una vera e propria cogestione della legge Moratti da parte di Miur e Confindustria che esclude il sindacato e supera la ordinaria dialettica tra le parti sociali.
Stupisce che l’Accordo segua di qualche giorno l’incontro tra OO.SS. confederali e di categoria e ilMiur su almeno due delle materie oggetto dello stesso, senza che alcuna informazione sia stata data in quell’occasione.
Si conferma in tal modo che il dialogo sociale per questo Governo ha senso e significati diversi, a seconda del momento e degli interlocutori e che in ultima istanza si praticano volentieri gli accordi separati con la sola parte datoriale.
Del resto, come abbiamo avuto modo di sottolineare sin dall’inizio, lo stesso art. 4 della legge 53 definisce e considera parte sociale da coinvolgere le sole organizzazioni dei datori di lavoro.
Se c’era qualcuno che nutriva ancora dei dubbi sulla valenza e sul significato dell’alternanza scuola lavoro per questo Ministro, dopo questo accordo non ha che da ricredersi.
Roma, 28 settembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
V ciclo del TFA sostegno: il Miur non convoca i sindacati ed emana una nota con diverse criticità nella definizione dei requisiti di accesso
-
Lavoro: Cgil, Cisl, Uil indicono settimana di mobilitazione
-
DL Scuola e Ricerca: si rischia il blocco per posizioni pregiudiziali della Ragioneria di Stato, chiediamo massima trasparenza
-
Decreto scuola e ricerca, al Ministro chiediamo coerenza e determinazione. Disattesi accordi e impegni, grave invasione di campo su materie contrattuali
-
Revisione dei profili ATA: prosegue il confronto fra sindacati ed Aran
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 35074 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON avviso progetti di inclusione sociale e integrazione
- Leggi e normative Nota 35104 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON istruzione adulti
- Note ministeriali Nota 48961 del 27 novembre 2019 - DM 956-19 Linee operative formazione e prova dirigenza scolastica. Assegnazione risorse finanziarie
- Note ministeriali Nota 26158 del 18 novembre 2019 - Predisposizione e approvazione Programma Annuale 2020
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Modena - Studenti modenesi al Festival delle Migrazioni: da Lega e Forza Italia un attacco violento alla scuola e alla libertà di insegnamento
- L'Aquila - La “Scuola del Popolo” all’Aquila: report sulle prime attività
- Benevento - Solidarietà alla docente aggredita e ai lavoratori del plesso scolastico “S. Filippo” di Benevento