Insediato il CSPI ed eletto il Presidente. Subito al lavoro
Francesco Scrima, ex segretario della CISL Scuola, eletto con il consenso di tutti i sindacati rappresentativi. Il 20 gennaio la prima riunione operativa, entro il 28 gennaio il primo parere. La soddisfazione della FLC CGIL.


Il 13 gennaio 2016 si è insediato l’Organo consultivo nazionale della scuola, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), che, come primo atto, ha eletto il suo Presidente.
La scelta è caduta su Francesco Scrima, ex segretario della CISL Scuola, eletto alla prima votazione con solo due voti contrari, quelli dell’Anp.
La FLC CGIL, che è stata protagonista della ricostituzione del CSPI, attraverso una solitaria battaglia giudiziaria e politica vincente in ogni sede, ha dato, con la sua delegazione (il 50 per cento degli eletti) il suo contributo per questo risultato.
La Segretaria nazionale Anna Maria Santoro, la prima degli eletti fra tutti i candidati, ha dichiarato il sostegno della CGIL all’elezione di Scrima, all’insegna della competenza sulle problematiche scolastiche e sulla necessità di assumere decisioni in funzione del miglioramento del servizio, in quanto espressione del sindacato confederale e della sua rappresentatività dell’intero mondo della scuola. Una candidatura e un’elezione ampiamente condivisa.
La FLC CGIL ha espresso la propria soddisfazione per la ricostituzione del CSPI. Può essere finalmente superato il grave vulnus inferto ai processi partecipativi e democratici con l’abolizione, nel 2013, del CNPI privando così la scuola del suo massimo organo di rappresentanza.
Il CSPI si riunirà di nuovo il 20 gennaio per procedere all’elezione dell’Ufficio di Presidenza e delle Commissioni, e già entro il 28 gennaio esso dovrà esprimere il suo primo parere circa il concorso per il reclutamento dei docenti.
È un buon inizio, che va nella giusta direzione, che è quella di dare ruolo e voce alla scuola italiana contro coloro che vorrebbero tagliarla fuori da ogni decisione a partire dalle deleghe della legge 107/2015.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici