Indicazioni per il curricolo: il MIUR invia alle scuole la versione provvisoria
Resi noti anche i dati della consultazione delle scuole.


Com'era facilmente prevedibile il MIUR non è stato in grado di pubblicare entro il 31 agosto 2012, il decreto di recepimento della revisione delle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo d'istruzione. Tenuto conto che in questi giorni le scuole stanno espletando tutti gli adempimenti concernenti l'avvio dell'anno scolastico, la Direzione Generale degli ordinamenti con la nota 5559 del 5 settembre 2012, trasmette alle scuole la versione delle Indicazioni per il curricolo inviata al CNPI per il parere previsto per Legge. Ribadiamo le richieste (vedi correlati) già inviate al MIUR. In particolare, occorre prevedere:
- un serio e qualificato monitoraggio delle modalità di recepimento e interpretazione del testo nelle scuole;
- una sua "manutenzione", impegnandosi fin da ora ad intervenire su singoli aspetti del testo qualora ne emergesse l'esigenza;
- un piano di formazione, che è cosa assai diversa dalla informazione, poiché la formazione è finalizzata a costruire consapevolezze, a garantire informazione completa e approfondita, a stimolare processi di innovazione, a supportare la ricerca azione.
Contestualmente il MIUR rende nota la sintesi dei risultati della consultazione delle scuole effettuata secondo i criteri stabiliti con la Circolare ministeriale n. 31 del 18 aprile 2012.
A tal proposito ribadiamo le perplessità sia sui tempi concessi alle scuole per compilare i questionari, che hanno impedito, tra l'altro, una partecipazione larga di tutti i docenti, sia sul merito degli item decisamente orientati verso una valutazione positiva della nuova versione delle Indicazioni. Nonostante questo, ben 2200 scuole hanno inviato osservazioni e documenti al MIUR, così come da noi suggerito (vedi correlati), di cui però non vi è alcuna traccia nella sintesi ministeriale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici