Indicazioni nazionali e monitoraggio: il Miur rinvia la scadenza dell’invio dei questionari
Intanto si susseguono le prese di posizione critiche: i documenti del CIDI e del MCE.


La settimana scorsa era stato il Coordinamento per le politiche dell’infanzia e della sua scuola a esprimere forti perplessità e preoccupazioni sul monitoraggio, sulle sue motivazioni, sui suoi esiti, sul suo utilizzo.
Oggi è la volta di due associazioni professionali: il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) e il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI).
Certo alle associazioni, che rappresentano la punta di diamante di quella che viene chiamata “la scuola militante”, non mancano le ragioni per protestare: il loro contributo, pur previsto nell’Atto di indirizzo, è stato semplicemente espunto. Ma, con la nobiltà che le contraddistingue, non tanto di questo si lagnano le Associazioni, quanto del pessimo segnale di non ascolto, di non rispetto, di non riconoscimento che questo monitoraggio trasmette alle scuole.
La scuola dell’infanzia e del primo ciclo ha bisogno di un quadro di riferimento unitario. E’ questo un elemento di importanza strategica. Per questo la condivisione, sia nel percorso di elaborazione, sia per quel che riguarda il testo finale, è un aspetto imprescindibile, sostanziale.
A ulteriore conferma della frettolosità dell’operazione, frettolosità inammissibile per le ragioni esposte, con la nota MIUR prot. 7870, è già arrivata una proroga della scadenza di invio dei questionari, motivata da difficoltà tecniche! Il nuovo termine è fissato al 12 dicembre 2011.
Chiederemo formalmente al nuovo Ministro di fermare il processo avviato dalla circolare ministeriale 101/2011. Nel frattempo rinnoviamo l’invito agli istituti scolastici a far pervenire al MIUR atti, documenti, prese di posizione elaborate nella loro autonomia in merito ai documenti di Indicazioni vigenti.
In allegato i documenti di MCE e CIDI.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici