
Indicazioni Nazionali dei Licei: la FLC CGIL impugna il decreto
Non rispettate le norme di legge per l’adozione del provvedimento


Come è noto il DPR 89/10 ha previsto l'emanazione delle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, relativi a tutti e cinque gli anni dei percorsi dei Licei. Le Indicazioni sono state adottate con il Decreto Interministeriale n. 211/10 e sono entrate in vigore il 29 dicembre 2010, ossia ben 3 mesi dopo l’inizio dell’anno scolastico.
Prive di un coerente raccordo con gli assi culturali e le competenze di cittadinanza previsti del regolamento attuativo dell’obbligo di istruzione, le Indicazioni, a parere della FLC, sono state adottate con un atto normativo inefficace e scorretto rispetto alla normativa primaria di riferimento.
Per questi motivi la FLC ha impugnato nei giorni scorsi, presso il TAR Lazio, il Decreto 211/10.
Servizi e comunicazioni
I più letti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici