INCONTRO CON IL GOVERNO SU CONTRATTI E LEGGE FINANZIARIA
Nella giornata di sabato pomeriggio, a Palazzo Chigi, si è svolto un incontro fra Governo, confederazioni Cgil, Cisl e Uil ed i rispettivi sindacati di categoria su legge Finanziaria e rinnovi contrattuali.


I sindacati confederali avevano chiesto da tempo al Governo certezze sull’utilizzo delle risorse economiche stanziate dalla Legge Finanziaria e sui tempi di entrata in vigore dei contratti.
Impegni prima assunti dal Governo e poi non tradotti coerentemente in emendamenti al testo della Legge avevano portato tutte le categorie del lavoro pubblico ad avviare le procedure per lo sciopero, ad esclusione di ricerca ed università per le quali è già stato proclamato lo sciopero generale per il 17 novembre.
Al termine dell’incontro il Governo ha assunto i seguenti impegni:
a) le risorse economiche stanziate per il rinnovo contrattuale sono esigibili per il biennio 2006-07;
b) i contratti avranno d'ora in poi "tempi certi" e "termini perentori". Infatti, i tempi per l'entrata in vigore dei contratti dal momento della sottoscrizione sono fissati in 55 giorni oltre i quali il contratto entrerà comunque in vigore con la procedura del silenzio-assenso. Verranno così evitate tutte le lungaggini derivanti da controlli burocratici inutili che si traducono in una pesante attesa per i lavoratori (si pensi, ad esempio, al caso dell’Enea: contratto siglato da cinque mesi che solo da pochi giorni è arrivato, grazie all’ennesima mobilitazione dei sindacati confederali, alla Corte dei Conti per gli ultimi controlli che non richiederanno meno di due-tre settimane).
Il Governo si è impegnato a tradurre gli impegni assunti in emendamenti da presentare in Aula alla Camera durante la discussione della Legge Finanziaria.
In attesa della presentazione ed approvazione degli emendamenti concordati tutte le procedure utili per la conciliazione e successiva proclamazione vanno avanti e sono confermate.
Nei prossimi giorni dovremo anche valutare l’iniziativa di lotta in relazione alla situazione relativa alla effettiva disponibilità delle risorse specifiche per la contrattazione nel comparto scuola , alle modifiche introdotte alla Legge Finanziaria in relazione alle richieste avanzate, alla conferma degli impegni assunti dal Ministro con i sindacati confederali della scuola nell’incontro del mese di ottobre (20.000 ulteriori assunzioni per il personale ATA, eliminazione del comma sulla cancellazione delle graduatorie permanenti per i docenti, revisione del comma sull’incremento del numero medio di alunni per classe, studio di una soluzione per il problema degli ATA ed ITP transitati dagli Enti Locali, ecc.).
Roma, 6 novembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici