
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera ai primi regolamenti della Gelmini. Confermati i tagli e la distruzione dell'attuale scuola primaria
Nella seduta del Consiglio dei Ministri oltre ai provvedimenti sulla riorganizzazione della rete scolastica e sugli ordinamenti per scuola dell'infanzia e primo ciclo, anche i regolamenti per il riordino dei licei e degli istituti tecnici.


Nella giornata di ieri avevamo anticipato l'imminente approvazione dei primi regolamenti attuativi dell'art. 64 della legge 133/08.
Infatti, l'o.d.g. della riunione di oggi del C.d.M. è stato integrato, rispetto alla sua prima definizione, in quanto - solo ieri sera - i regolamenti hanno ricevuto il via libera del ministro dell'economia - vero artefice della destrutturazione del sistema pubblico di istruzione - che ha voluto verificare il mantenimento dei suoi tagli.
Nel comunicato del Governo, emanato al termine della riunione del Consiglio dei Ministri di oggi, si riporta che sono stati approvati - su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Mariastella Gelmini:
-
due schemi di regolamento, sul quale verranno acquisiti i pareri prescritti, per la riorganizzazione della rete scolastica e dell'utilizzo delle risorse umane e per il riordino dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo dell'istruzione.
-
avvio dell'esame dei regolamenti per il riordino dei licei e degli istituti tecnici, che verrà completato in una prossima seduta.
In attesa dell'emanazione ufficiale dei testi licenziati oggi dal Consiglio dei Ministri, pubblichiamo in allegato le bozze dei due primi schemi di regolamento approvate oggi:
-
Schema di regolamento recante "Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione".
-
Schema di regolamento recante "Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola".
Nei prossimi giorni pubblicheremo gli approfondimenti sui contenuti dei regolamenti approvati.
Roma, 18 dicembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Aggiornamento delle GPS: le nuove FAQ
-
Speciale concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici