Il Consiglio dei Ministri approva in limine mortis il Sistema nazionale di valutazione: protervia ed arroganza del Governo
La FLC CGIL chiederà a tutte le forze politiche l'impegno di modificare radicalmente questo regolamento.


E la montagna partorì il topolino velenoso, come avevamo scritto qualche giorno fa. È davvero incredibile la protervia e l'arroganza di questo Governo che in limine mortis licenzia la bozza di regolamento sul Sistema nazionale di valutazione. Leggi il resoconto (da pag. 5) della riunione del Consiglio dei Ministri di venerdì 8 marzo 2013.
Anche nel caso in cui siano state recepite le osservazioni e proposte contenute nei pareri del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato, il nostro giudizio non cambia.
Sistema nazionale di valutazione: il nostro dossier
Auspichiamo un sistema nazionale di valutazione che risponda effettivamente all'esigenza di migliorare istruzione e formazione in questo Paese: non è questo il caso del regolamento appena approvato. Nello schema di regolamento sono assenti e quindi appaltate all'esterno le finalità politico-istituzionali del sistema nazionale di valutazione, con una sorta di ipertrofia della funzione tecnica a danno del ruolo debole attribuito all'autonomia scolastica. Un sistema pasticciato in cui si mischia la valutazione di sistema con la valutazione dei dirigenti scolastici.
Ma è il comunicato stampa del Governo che svela l'unico vero motivo a fondamento di questa scelta: l'approvazione del regolamento consente di rispondere agli impegni assunti nel 2011 dall'Italia con l'Unione europea, in vista della programmazione dei fondi strutturali 2014/2020. Altro che miglioramento dell'offerta formativa e della qualità della scuola!
Chiederemo l'impegno formale a tutte le forze politiche di cambiare radicalmente questo regolamento e metteremo in campo tutte le iniziative necessarie per difendere la scuola pubblica da questo ennesimo intervento dannoso.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici