Il CIDI aderisce allo sciopero generale del 6 settembre
Per il Centro Iniziativa Democratica Insegnanti "bisogna voltare pagina" e il mondo della scuola ha il "dovere di farlo".


Centro Iniziativa Democratica Insegnanti
Il CIDI aderisce allo sciopero nazionale del 6 settembre indetto dalla CGIL, contro la manovra economica proposta dal governo.
Chi come noi ha a cuore la scuola non può che indignarsi di fronte al caos prodotto da questo governo a livello di manovra (ma quale?) economica. Un governo che per fortuna non è lo specchio del Paese, questo ci ha detto la primavera dei referendum.
Siamo convinti che la perenne emergenza economica - nuova e drammatica forma assunta dalla debolezza del sistema politico occidentale che è sotto gli occhi di tutti, e che un governo come il nostro rappresenta in forma fin troppo emblematica - non sarà l'ennesima "piega" del presente che nasconde qualunque orizzonte alternativo.
Ma se siamo nel tempo in cui si discute di inserire il pareggio di bilancio in Costituzione, a conferma che la nostra non è più una Repubblica fondata sul lavoro; se questo è il tempo in cui qualcuno può pensare che la libera impresa non sia più tenuta a perseguire l'interesse generale; se la politica diventa pura amministrazione, alle dipendenze del potere finanziario; se è il tempo in cui non si ha più memoria della dignità che il lavoro deve garantire, e torna invece a crescere un lavoro sempre più povero di dignità; allora è tempo di dichiarare con forza che bisogna voltare pagina.
E ha, secondo noi, il dovere di farlo soprattutto il mondo della scuola a cui il Paese affida nel presente la cura del suo futuro: le bambine, i bambini, gli adolescenti.
Giuseppe Bagni
Roma, 3 settembre 2011
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici