Il 14 e 15 ottobre i Dirigenti scolastici si ritrovano a Firenze per un convegno
Organizzano l'evento la FLC CGIL e l'associazione Proteo Fare Sapere. I lavori saranno seguiti in diretta video e sarà disponibile la web-cronaca delle due giornate.


Il 14 e 15 ottobre si terrà a Firenze l'annuale Convegno nazionale dei Dirigenti scolastici organizzato dalla FLC CGIL e dall'associazione Proteo Fare Sapere.
"Responsabilità dirigenziale e sistema di governo per la qualità della scuola pubblica" è il titolo del convegno, i cui lavori si svolgeranno al Centro Congressi del Grand Hotel Mediterraneo in Via Lungarno del Tempio, 44. La diretta video sulla home page del sito consentirà di seguire le attività. Gli aggiornamenti on-line della nostra web-cronaca metteranno invece a disposizione sintesi e documenti integrali dei diversi interventi.
Programma e scheda di adesione.
Le ragioni del Convegno
-
Approfondire le politiche di cambiamento - in riferimento al pianeta scuola - come risultato non solo di interventi normativi, ma del concorso di fattori come il decentramento, l'autonomia scolastica, il ridimensionamento della politica e l'avanzamento del privato. Decentramento e federalismo tra opportunità e rischi
-
Dentro quest'ottica, approfondire il modello "Brunetta" per la Pubblica Amministrazione, evidenziandone la filosofia e discutendone le misure, sotto il profilo delle coerenze e della funzionalità a obiettivi di efficienza, efficacia, economicità, ma anche di principi come la sussidiarietà e il coordinamento dei soggetti coinvolti.
-
Assumere a riferimento i profili dirigenziali nella Pubblica Amministrazione e focalizzare l'attenzione sulle competenze e responsabilità del Dirigente scolastico, e sugli strumenti, le risorse, i modelli di governance più idonei per obiettivi di qualità.
-
Sviluppare proposte e linee di lavoro, anche alla luce di modelli altri di regolazione dell'organizzazione scolastica, da ricercare allargando lo sguardo all'Europa; con l'intento di definire punti di vista più coerenti con una idea di dirigenza che sia, a un tempo, funzione dell'Amministrazione e figura centrale di coordinamento organizzativo/gestione del cambiamento e di rendicontazione sociale.
Per coloro che intendono partecipare al convegno ricordiamo che l'Associazione Proteo è soggetto qualificato per l'aggiornamento e la formazione del personale della scuola ed è inserito nell'elenco definitivo del MIUR, ai sensi del D.M. 177/2000 e D.M. del 23/05/02. Il Convegno si configura come attività di formazione e aggiornamento (artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 Comparto scuola e art. 21 CCNL 2002/2005 Area V della Dirigenza Scolastica), con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici