I supplenti nominati dopo il 31 dicembre li paga la Direzione del Tesoro
I supplenti nominati dopo il 31 dicembre li paga la Direzione del Tesoro


I supplenti nominati dopo il 31 dicembre li paga la Direzione del Tesoro
Un altro dubbio risolto. I supplenti nominati dopo il 31 dicembre, su posti vacanti, li paga la Direzione del Tesoro. E' vero! non sono questi i problemi che tolgono il sonno, mai i dubbi e le perplessità su come pagare i supplenti, spesso, complicano la vita ai dirigenti ed alle segreterie. Almeno questo è stato risolto.
________________________________________
ecco il testo della nota:
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Roma 22 febbraio 2001
Prot. 698
Oggetto: Liquidazione delle competenze al personale assunto con contratto fino a nomina dell'avente diritto al posto con decorrenza successiva al 31 dicembre 2000
Si trascrive la nota del 14.2.2001 n. 54582 del ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica relativa all'oggetto con preghiera di darne la massima diffusione.
"Alcune direzioni provinciali dei servizi vari hanno manifestato perplessità circa la sussistenza della propria competenza a liquidare la retribuzione al personale della scuola assunto con contratto a tempo determinato fino a nomina dell'avente diritto, con decorrenza successiva al 31 dicembre 2000.
Al riguardo, si precisa che le vigenti disposizioni in materia di conferimento di supplenze, recate dall'art. 4 della legge 3 maggio 1999, n.124, in base alle quali possono essere stipulati contratti a tempo determinato per il conferimento di supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche solo su posti disponibili, di diritto o di fatto, entro la data del 31 dicembre, non attribuiscono alcuna rilevanza, ai fini della stipulazione dei contratti in questione, alla circostanza che l'avente diritto al posto venga individuato dopo il 31 dicembre e che, pertanto, il contratto abbia decorrenza successiva a tale data.
Ciò premesso e considerato, altresì, che l'istituzione scolastica ben può attribuire supplenze temporanee fino alla nomina dell'avente diritto, finché non sia intervenuta l'individuazione del medesimo, si ritiene che nulla osti alla liquidazione della retribuzione da parte delle direzioni provinciali dei servizi vari, secondo la competenza ad esse attribuita dalle norme vigenti, ai titolari delle supplenze in parola, pur se aventi decorrenza successiva al 31 dicembre 2000.
Il Direttore Generale - dr. Michelangelo Bergamini -
Roma, 24 febbraio 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici