I sindacati proclamano lo stato di agitazione di tutto il personale della scuola
I provvedimenti del governo e le ricadute sui lavoratori: le ragioni della mobilitazione dei sindacati scuola.


Coerentemente con quanto annunciato in un comunicato unitario del 9 marzo scorso e in linea con le iniziative previste per la mobilitazione che sfocerà in una grande manifestazione nazionale il prossimo 11 aprile, FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams proclamano lo stato d'agitazione di tutto il personale della scuola.
I provvedimenti proposti dal governo non solo non lasciano intravedere alcun tipo di innovazione, mostrandosi al contrario perfettamente in linea con le riforme fallimentari precedenti, ma rappresentano un ulteriore attacco alla scuola pubblica e ai diritti dei lavoratori che non possiamo tollerare.
Contratto, stabilizzazione dei precari e investimenti: di questo ha bisogno la scuola e queste sono le ragioni della nostra mobilitazione unitaria.
Di seguito la richiesta di avvio della procedura di conciliazione.
_________________________________
Roma, 10 marzo 2015
Al Gabinetto del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Relazioni Sindacali
Al Capo di Gabinetto del Dipartimento della Funzione Pubblica
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ufficio Relazioni Sindacali
Oggetto: proclamazione dello stato di agitazione di tutto il personale della scuola e richiesta di esperimento della procedura di conciliazione.
Le organizzazioni FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL, GILDA FGU, ai sensi dell’articolo 2, della Legge n. 146 del 12 giugno 1990 come modificata dalla Legge 83/2000, proclamano lo stato di agitazione di tutto il personale della scuola.
I temi e le rivendicazioni alla base dello stato di agitazione sono legati ai provvedimenti del Governo in termini di ricadute negative sui lavoratori della Scuola che rivendicano nella sede del rinnovo del CCNL, la discussione e le decisioni in materia di struttura della retribuzione e delle carriere del personale e la stabilizzazione del lavoro precario, con riferimento sia ai profili del personale docente e educativo che del personale ATA.
Si richiede, pertanto, l’esperimento della procedura conciliativa prevista dalla citata Legge.
Si rimane in attesa di riscontro porgiamo cordiali saluti.
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL SCUOLA Francesco Scrima |
UIL SCUOLA Massimo di Menna |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
GILDA Unams Rino di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici