I risultati del piano Gelmini-Tremonti: a settembre licenziati oltre 30.000 lavoratori della scuola. La ferma opposizione della FLC Cgil.
Questo è il dato che emerge dall'applicazione dei regolamenti e della circolare sulle iscrizioni per l'anno scolastico 2009/2010


Gli schemi di regolamento in applicazione dell'Art. 64 della L. 133/08 e la circolare sulle iscrizioni per l'anno scolastico 2009/10, confermano e aggravano quanto avevamo già denunciato.
A settembre 2009 la scuola sarà più povera di discipline, di indirizzi, di compresenze e di contenuti, ma sarà anche più povera di lavoratori: oltre 30.000 (24.000 docenti e 7.000 ATA) saranno licenziati in tronco. La maggior parte dei tagli del prossimo anno si concentreranno sulla scuola primaria e secondaria di I grado, ma gli anni successivi gli effetti saranno altrettanto devastanti per tutti gli ordini di scuola.
Saranno lasciati senza un lavoro (e uno stipendio) oltre 30.000 lavoratori e le loro famiglie. Diventerà più povera la scuola che non potrà contare su risorse nuove perché il piano Gelmini-Tremonti azzera, nei fatti, le immissioni in ruolo previste dal Governo Prodi.
Una scelta del Governo e non un effetto dell'attuale crisi. Mentre molti Governi varano misure che portano a forti investimenti sulla spesa pubblica e sui servizi e rafforzano lo stato sociale (previdenza, istruzione, sanità), il Governo Berlusconi taglia i servizi e scarica sui precari, sui più deboli, i costi della crisi.
Dalle prime elaborazioni effettuate, applicando i regolamenti e la circolare sulle iscrizioni rispetto agli organici, emerge che ci saranno quasi 15.000 docenti di ruolo in esubero a livello provinciale, che saranno utilizzati su altre discipline o costretti a sostituire i colleghi assenti con tutto quel che ne consegue in termini di qualità per la scuola, per i lavoratori e per gli studenti.
In particolare ipotizzando un numero di pensionamenti per il prossimo anno superiore del 50% a quello dell'anno precedente (circa 30.000 docenti e 9.000 ATA), la situazione potrebbe essere la seguente:
(*) Non è indicata la II lingua straniera in quanto le ore previste restano invariate rispetto al corrente anno, salvo che non si attivi l'ipotesi dell'inglese potenziato.
(**) Non sono indicati i tagli nella scuola secondaria di II grado in quanto non ancora quantificabili
(*) Non è stata quantificato il taglio per i DSGA in quanto legato alle operazioni di dimensionamento ancora in corso.
Nei prossimi giorni pubblicheremo le tabelle analitiche per regione/provincia e aggiorneremo la simulazione sulla base della circolare sull'organico e di eventuali chiarimenti ministeriali.
Sono anche disponibili sul sito due fogli di calcolo per verificare i tagli agli organici delle singole scuole.
Come FLC Cgil, confermando la nostra ferma opposizione al piano di tagli, di cui abbiamo chiesto l'immediato ritiro, riteniamo indispensabile e urgente che si attivi un confronto serrato sugli interventi da attivare per la tutela dei lavoratori licenziati, anche nel rispetto degli impegni assunti (e finora non mantenuti) dal Governo nel verbale dell'11 dicembre 2008.
Roma, 22 gennaio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio