Handicap, è in arrivo il decreto?
Il Consiglio dei Ministri sta per approvare il decreto attuativo dell’articolo 35, comma 7, della legge finanziaria 2003: si tratta del decreto che prevede la revisione dei criteri per la certificazione delle disabilità per l’integrazione scolastica.


Abbiamo appreso dalla stampa, nei giorni scorsi, che il Consiglio dei Ministri sta per approvare il decreto attuativo dell’articolo 35, comma 7, della legge finanziaria 2003: si tratta del decreto che prevede la revisione dei criteri per la certificazione delle disabilità per l’integrazione scolastica.
Sembrerebbe - il condizionale è d’obbligo in assenza del testo - che tra i componenti la commissione medica deputata a certificare, rispetto alla bozza già pubblicata, sia stata recuperata la presenza del medico specialista della patologia e che la certificazione debba essere conforme alle definizioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Le perplessità che aveva suscitato la presenza di un medico di base o un pediatra, pur nel rispetto delle rispettive competenze, nella valutazione delle possibilità riabilitative e di integrazione scolastica degli alunni disabili hanno davvero trovato ascolto? Lo vedremo.
Il problema reale, nelle azioni che possono concretamente fare integrazione scolastica, infatti, consiste proprio nella capacità di cogliere la “specificità” di ognuno degli alunni disabili e, quindi, di costruire percorsi formativi “ su misura”.
Appare invece davvero curiosa, sempre se sarà confermata dal testo ufficiale, l’ipotesi che sia la scuola a definire, oltre le ore di sostegno, anche l’ eventuale assistenza da dedicare al disabile mentre poi gli Enti locali, la ASL, l’ufficio scolastico regionale, organizzano “ sistematiche verifiche” sugli interventi!
Sembrerebbe paradossale che controlli chi, pur avendo responsabilità precise in base alla Legge 104, non concorre con le sue azioni precise alla definizione del progetto di vita del giovane diversamente abile.
Resta fondamentale per noi riaffermare il diritto di ogni bambino disabile, al pari degli altri, di essere accolto e seguito a scuola e di compiere un percorso formativo completo.
Perchè questo diritto sia davvero assicurato occorrono risorse nelle scuole, e non i tagli che abbiamo visto finora.
Quanti saranno i posti di sostegno, resterà confermato il rapporto 1:138 ? E le deroghe saranno “concesse” dai direttori regionali costrette in pacchetti regionali? O si assicureranno i diritti degli alunni disabili ogni volta che ce ne sarà bisogno?
Le risposte, e la qualità dell’integrazione, arriveranno tra poco, oltre questo decreto… forse nella prossima legge finanziaria.
Roma, 22 settembre 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici