
Istruzione e Formazione Professionale: assegnati i codici nazionali dei percorsi leFP
Riguardano gli istituti del Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e, parzialmente, Sicilia.


Con la nota 865 del 9 aprile 2013 la Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi ha reso noto i codici relativi alle qualifiche professionali di Istruzione e Formazione Professionali attivati in regime di sussidiarietà complementare dagli istituti professionali statali. La codificazione dei percorsi riguarda esclusivamente le regioni che hanno optato per tale tipologia di sussidiarietà: il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e il Veneto. Come è noto la sussidiarietà complementare comporta l'adozione da parte dell'istituto professionale statale degli "standard formativi" e della "regolamentazione dell’ordinamento dei percorsi triennali di IeFP" "determinati da ciascuna Regione nel rispetto dei livelli essenziali di cui al Capo III del decreto legislativo n. 226/2005" (CM 10/13).
La nota del MIUR chiarisce che le scuole dovranno "individuare le classi di concorso tra quelle previste per ciascuna disciplina e comunicare le relative cattedre e contributi orari all’ufficio territorialmente competente".
La codificazione nazionale dei percorsi IeFP e delle relative qualifiche rilasciate a partire dall'a.s. 2013/14 appare un importante passo in avanti nel rendere trasparente ed evidente che, anche nelle regioni con sussidiarietà complementare:
- le qualifiche sono le 22 definite in vari accordi in Conferenza Stato Regioni ed hanno valore nazionale
- gli insegnamenti previsti nei percorsi fanno riferimento a specifiche classi di concorso, con personale in possesso di determinati requisiti di qualificazione.
I codici delle 22 qualifiche sono:
IPQA – OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO
IPQB – OP. DEL LEGNO
IPQD – OP. DELLA RISTORAZIONE
IPQE – OP. AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA
IPQF – OP. AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE
IPQG – OP. AI SERVIZI DI VENDITA
IPQH – OP. DEI SISTEMI E SERVIZI LOGISTICI
IPQI – OP. DELLA TRASFORMAZIONE AGRO/ALIMENTARE
IPQJ – OP. AGRICOLO
IPQC – OP. DEL MONT.GIO E MANUTEN.NE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO
IPQK – OP. DELLE CALZATURE
IPQL – OP. DELLE PRODUZIONI CHIMICHE
IPQM – OP. ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE
IPQP – OP. MECCANICO
IPQN – OP. ELETTRICO
IPQO – OP. EDILE
IPQQ – OP. DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE
IPQS – OP. DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE
IPQR – OP. ELETTRONICO
IPQT – OP. GRAFICO
IPQU – OP. DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI
IPQV – OPERATORE DEL BENESSERE.
Da segnalare, infine, la particolare situazione della Sicilia che ha demandato ai singoli istituti professionali la decisione se optare per la sussidiarietà integrativa o quella complementare.
Alleghiamo gli accordi stipulati nel 2011 tra le Regioni Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Sicilia e Veneto e rispettivi Uffici Scolastici Regionali con i quali si è dato avvio ai percorsi sussidiari complementari.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica