Formazione professionale: corretto un refuso nell’accordo sulle stabilizzazioni delle collaborazioni a progetto
Eliminato un riferimento non più conforme alla materia regolamentata.


Con accordo nazionale del 7 agosto 2015 firmato dalle categorie FLC CGIL, CISL scuola, UIL scuola, SNALS Confsal, e dalle associazioni datoriali FORMA e CENFOP, sono state regolamentate nel comparto formazione professionale le collaborazioni ai sensi del DLgs 81/15 a norma dell’art. 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Tale norma ha eliminato dal novero delle forme contrattuali le collaborazioni coordinate a progetto.
L’accordo già pubblicato sul sito, prevede la stabilizzazione del personale con contratto di lavoro atipico non subordinato e limita a specifiche e circoscritte esigenze le collaborazioni.
In relazione a tale accordo le organizzazioni sindacali in sede di Commissione Paritetica Bilaterale Nazionale svoltasi il 18 novembre 2016, hanno rilevato che nella stesura finale del testo, sottoscritto dalle parti sociali contraenti, è presente un refuso che potrebbe causare equivoci e possibili contenziosi. Si tratta dei termini “il progetto o il programma” che erano riferiti alle collaborazioni coordinate a progetto.
Con delibera della Commissione Paritetica Bilaterale Nazionale (CPBN), ai sensi del vigente CCNL della formazione professionale, è stato eliminato dall’accordo il riferimento a “progetto e programma” in quanto non più conforme alla materia regolamentata.
_______________________
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola - SNALS CONFSAL - FORMA - CENFOP
Commissione Paritetica Bilaterale Nazionale
(ai sensi dell’art. 4 del CCNL 2011-2013 per la formazione professionale)
Roma, 18 novembre 2016
Nei giorni 16 - 18 novembre 2016, ai sensi del punto 5.2 dell’allegato n. 2 del vigente CCNL, si è svolto per via telematica il processo decisionale della CPBn con la partecipazione dei seguenti componenti:
- effettivi: Antonio Bernasconi, Attilio Bondone, Antonio Lucente, Danilo Vischetti, Giovanni Lo Cicero, Elio Formosa, Lello Macro, Roberto Mollicone;
Constatato l’esplicito accordo nel seguire la procedura telematica, il Presidente Lello Macro, acquisisce i pareri dei componenti sul punto all’ordine del giorno:
in relazione all’accordo del 7 agosto 2015, relativo alle cosiddette “stabilizzazioni”, le Organizzazioni Sindacali nazionali firmatarie hanno fatto notare che nella stesura finale dello stesso sia presente un refuso, dovuto alla traslazione senza modifiche di due termini dall’accordo precedente a quello attuale, che potrebbe causare equivoci ed incertezze:
si tratta dei termini “il progetto o il programma”, contenuti nell’alinea 3° del paragrafo “per quanto sopra, le parti, altresì convengono che,” che erano riferiti alle collaborazioni coordinate a progetto, non più esistenti.
Ai sensi dell’art.4, e del relativo all. 2 del vigente CCNL, la Commissione Paritetica Bilaterale Nazionale dichiara eliminato dall’accordo in questione il riferimento a “progetto e programma” in quanto non più attinente alla materia disciplinata.
Letto, approvato e sottoscritto:
FORMA: A. Bernasconi (firmato) FORMA: A. Bondone (firmato) FORMA: A. Lucente (firmato) CENFOP: D.Vischetti (firmato) |
FLC CGIL: G. Lo Cicero (firmato) CISL SCUOLA: E. Formosa (firmato) UIL SCUOLA: L. Macro (firmato) SNALS CONFSAL: R. Molllicone (firmato) |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici