Fondo di istituto e indennità al Dsga: il nuovo foglio di calcolo
I ritardi del Miur rendono impossibile determinare l'ammontare del Fondo dell'istituzione scolastica e il budget per le funzioni strumentali, gli incarichi specifici al personale ATA e le ore per la pratica sportiva. La FLC Cgil predispone un file excel per il calcolo del FIS e dell'indennità al Dsga, ma resta l'incertezza dei finanziamenti.


Calcolare i fondi contrattuali a disposizione delle scuole è un'operazione molto facile, ma che quest'anno viene resa quasi impossibile per i ritardi del Miur. Senza istruzioni operative, più volte annunciate dallo stesso Ministero, le scuole non sono nelle condizioni di concludere la contrattazione di istituto e di programmare completamente la spesa in relazione al Piano dell'Offerta Formativa. In particolare per quanto riguarda le funzioni strumentali, gli incarichi specifici al personale ATA e il finanziamento per le ore eccedenti la pratica sportiva, è necessario l'incontro, più volte sollecitato da FLC Cgil, Cisl scuola, Uil scuola e Snals Confasl, per definire i parametri di attribuzione alle scuole dei suddetti fondi (vedi le richieste inviate a giugno e da ultimo lo scorso dieci settembre).
Le ragioni per cui occorre rivedere i parametri sono due.
-
Lo prevede il Ccnl vigente con la finalità di individuare parametri oggettivi nazionali per rendere certe e trasparenti le modalità di invio dei fondi alle scuole.
-
L'art. 4 del Ccnl secondo biennio 2008-2009, ha previsto per il MIUR l'obbligo di aggiornare e comunicare annualmente i nuovi dati sugli organici per i quali vanno moltiplicati i parametri previsti dal suddetto articolo. Inoltre, le scuole, per effetto del Piano Gelmini, sono state in gran parte modificate (tagli, dimensionamenti) rendendo impossibile confermare per alcune voci (funzioni strumentali, incarichi specifici, ore pratica sportiva) gli stessi fondi dell'anno scolastico 2008/2009.
Si tratta per altro di istituti contrattuali che hanno la piena copertura finanziaria, e dunque, è sufficiente che il Miur convochi i sindacati ed, individuati e condivisi i nuovi parametri, sblocchi finalmente tutta la partita mettendo le scuole in condizione di perfezionare la loro programmazione e concludere la contrattazione d'istituto.
Solleciteremo ancora una volta la convocazione dell'incontro al MIUR per superare questo inaccettabile ritardo.
Pensando tuttavia di fare cosa utile per il lavoro nelle scuole abbiamo predisposto alcuni fogli di calcolo per il FIS e per l'indennità al Dsga (in allegato). Questi strumenti, stante l'incertezza della situazione, vanno considerati come orientativi ai soli fini previsionali.
La FLC è impegnata a ottenere tutti gli altri finanziamenti mancanti (finanziamento ordinario, supplenze, ore eccedenti per le sostituzioni dei colleghi assenti, ora di attività alternativa, indennità per funzioni superiori etc.).
Roma, 22 settembre 2009
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
-
Emergenza coronavirus COVID-19: approvato il DPCM del 14 gennaio 2021. Le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio