Finanziamenti alle scuole: nuovo incontro al MIUR per la contrattazione del Mof 2018/2019
Si prospetta una semplificazione dei parametri di calcolo e un uso più flessibile delle risorse da parte delle scuole.


Si è tenuto al Miur l’incontro tra le Organizzazioni sindacali e la Direzione generale per le risorse finanziarie per definire il nuovo fondo unico per il miglioramento dell’offerta formativa per l’a.s. 2018/2019 così come previsto dall’art. 40 del CCNL/2018.
Come proposto dai sindacati è stata condivisa dall’Amministrazione la proposta di procedere ad una semplificazione delle voci specifiche del fondo e dei criteri di ripartizione delle risorse alle scuole. Condivisa anche la possibilità che le economie degli anni precedenti possano essere riutilizzate dalle scuole per finalità diverse da quelle originarie.
Tutto ciò al fine di rendere più semplice e flessibile l’utilizzo delle risorse da parte delle scuole e di conseguenza rendere anche più agevole la contrattazione del fondo a livello di scuola.
L’ Amministrazione si è impegnata a predisporre quanto prima una proposta di accordo al fine di poter procedere alla sottoscrizione del contratto integrativo nazionale prima della pausa estiva.
In questo modo le scuole potranno conoscere la consistenza delle risorse a loro disposizione fin dall’avvio del prossimo anno scolastico potendo programmare per tempo le attività retribuibili col fondo e avviare la relativa contrattazione di istituto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio