Finanziamenti alle scuole, lettera aperta della FLC CGIL
Domenico Pantaleo scrive alle scuole sull’importante risultato del ripristino dei fondi per il funzionamento ordinario. Ancora aperta la partita dei crediti pregressi che le scuole vantano nei confronti del MIUR.


Nei giorni scorsi abbiamo dato notizia del ripristino dei fondi per il funzionamento ordinario delle scuole. Scioperi, proteste, iniziative della FLC, del personale e delle famiglie, sono serviti a raggiungere un risultato importante, sottolineato da Domenico Pantaleo nella lettera aperta che pubblichiamo di seguito.
Restano altre partite da giocare, sulle quali la nostra organizzazione è già impegnata da tempo: “Rimane la profondissima sofferenza finanziaria delle scuole - scrive Pantaleo - specie per i crediti pregressi pari a circa 1,2 miliardi di euro” che le scuole vantano nei confronti del MIUR.
“Ma anche qui - prosegue Pantaleo - noi non ci fermeremo fino a quando l’ultimo centesimo non sarà saldato”.
In conclusione, il segretario generale della FLC CGIL rinnova l’impegno della nostra organizzazione ad esercitare la sua “funzione a tutela del lavoro e del diritto allo studio”.
_____________________
Lettera aperta di
Domenico Pantaleo, Segretario Generale FLC CGIL
A
Dirigenti Scolastici
D.S.G.A.
Collegi docenti
Consigli di Istituto
R.S.U.
È un risultato importante per la scuola pubblica e per tutti quelli che si sono battuti con impegno e ostinazione: il MIUR si appresta a dare alle scuole 120 milioni di euro per il funzionamento didattico e amministrativo e a ripristinare le regole per la corretta gestione delle risorse finanziarie. Finalmente le scuole avranno tutte le condizioni per approvare nei tempi e con qualche certezza in più il programma annuale.
Dopo un anno di travaglio e di incertezze, questo risultato è positivo.
La FLC CGIL ha fatto la sua parte, perché non ha mai allentato il suo impegno, anche quando arrivavano segnali di sconforto e di rassegnazione. Sapevamo che non era inutile insistere e abbiamo incalzato l’Amministrazione con tutti i mezzi. Avevamo ragione e questo risultato ci riempie di soddisfazione.
La loro parte l’hanno fatta anche e soprattutto le scuole.
Tanti dirigenti e direttori che hanno lavorato in condizioni proibitive per garantire l’offerta formativa. Si sono assunti la responsabilità di rispettare norme che il Ministero invitava ad ignorare, dimostrando anche un grande senso della propria professionalità.
Questo risultato premia i tanti docenti che hanno dato più di quanto veniva loro richiesto per tamponare le falle provocate dai tagli, lo stesso deve dirsi di collaboratori scolastici, tecnici e amministrativi che hanno fatto salti mortali per rendere le scuole pulite e funzionanti. E i genitori che si sono battuti nelle piazze insieme ai lavoratori e agli studenti per difendere la scuola pubblica sono stati costretti , in molti casi, a pagare contributi economici per garantire ai propri figli servizi indispensabili.
Ciascuno ha fatto la propria parte nell’ambito delle proprie competenze, dimostrando che non bisogna cedere mai.
La Circolare sul Programma annuale 2011 illustrata ai sindacati aiuta finalmente le scuole a trovare delle soluzioni, ripristinando un minimo di funzionalità.
Rimane la profondissima sofferenza finanziaria delle scuole, specie per i crediti pregressi pari a circa 1,2 miliardi di euro.
Per quanto riguarda la FLC CGIL, la partita non è ancora chiusa. Continua la battaglia per il recupero dei crediti che le scuole vantano nei confronti del MIUR. Si segnalano alcuni miglioramenti, infatti alle scuole più disagiate stanno arrivando delle somme. Ma anche qui, noi non ci fermeremo fino a quando l’ultimo centesimo non sarà saldato.
La FLC CGIL Nazionale e le Sedi Provinciali, i rappresentanti sindacali di luogo di lavoro eletti nelle liste FLC CGIL eserciteranno la loro funzione a tutela del lavoro e del diritto allo studio.
Roma, 28 ottobre 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio