Finanziamenti alle scuole: il MIUR rende noti gli importi del MOF 2013/2014
Il Ministero comunica i fondi contrattuali determinati con l’Intesa del 26 novembre 2013. Ancora nessuna certezza su tempi e ammontare del saldo.


Con un avviso del 27 gennaio 2014 il Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del MIUR ha pubblicato le quote del MOF 2013/2014 assegnate a ciascuna istituzione scolastica.
Gli importi, determinati sulla base dei parametri dell’Intesa del 26 novembre 2013, sono suddivisi in 4/12 e 8/12 e, nel dettaglio, indicano le somme spettanti per Fondo di Istituto, Funzioni Strumentali, Incarichi Specifici e Ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti. Manca invece la quantificazione delle somme spettanti per i progetti di avviamento alla pratica sportiva, che saranno comunicati solo al termine della rilevazione predisposta dalla Direzione Generale dello Studente.
Si tratta solo della parte dei fondi spettanti per l’anno scolastico in corso, già comunicata alle scuole con le due note del 4 dicembre (con cui è stata assegnata una quota parte) e del 12 dicembre (nota sul Programma annuale 2014).
Per il secondo anno consecutivo le scuole si trovano, ad anno scolastico ormai avanzato, a dover fare i conti con l’impossibilità di programmare tutte le attività afferenti al Piano dell’Offerta Formativa perché non sono stati indicati tempi certi per la comunicazione del saldo spettante.
Da tempo la FLC sta sollecitando il MIUR ad assegnare alle scuole le somme spettanti per l’a.s. 2013/2014, ribadendo la sua assoluta indisponibilità ad avallare ogni ulteriore decurtazione del MOF per finanziare il ripristino degli scatti 2012.
Oggi 28 gennaio, nell’incontro con il Ministro Carrozza, chiederemo risposte concrete e un radicale ripensamento delle scelte che hanno già prodotto un insostenibile impoverimento per i lavoratori e per i Pof di istituto.
L'impegno a difesa dei finanziamenti pubblici all'offerta formativa continua e prosegue con la mobilitazione di tutte le categorie professionali della scuola (Docenti, Ata e Dirigenti).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici