Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi MOF 2013/2014
Due fogli di calcolo della FLC per conoscere la quota assegnata e confrontarla con quella del 2011/12 e del 2012/13. Può partire finalmente la contrattazione integrativa di istituto. L'impegno della FLC a difesa del Mof e degli scatti di anzianità


Pubblichiamo due fogli formato excell per facilitare il calcolo da parte di Rsu e scuole della quota parte dei fondi Mof sbloccati dopo la sottoscrizione dell’Intesa del 26 novembre 2013 .
Conoscere l’entità di questi fondi mette le scuole nelle condizioni di avviare la contrattazione di istituto e le attività decise dagli organi collegiali. Grazie all'impegno della FLC, la quota è stata innalzata, rispetto allo scorso anno, dal 30% (come voleva il Miur) al 50%, mentre per le aree a rischio e a forte processo immigratorio e le ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti riceveranno il Mof nella sua interezza.
Sul saldo dei fondi Mof pesa la questione reperimento risorse per pagare gli scatti di anzianità. Infatti, nonostante l’opposizione della FLC, è stato di nuovo riproposto l’attingimento dal Fondo di istituto di circa 350 milioni di euro, tramite sequenza contrattuale all'Aran, per pagare gli scatti 2012. Da qui le nostre pressioni sul Miur di inviare alle scuole un anticipo e avviare la contrattazione integrativa.
La FLC non rinuncia però alla sua battaglia per ottenere il ripristino degli scatti di anzianità senza intaccare i fondi MOF e ha inviato alla Ministra Carrozza e ai partiti politici una pressante richiesta di reperire in altro modo i fondi per gli scatti 2012 e 2013.
Si veda in proposito l'odg approvato dal Comitato Direttivo della FLC riunito a Roma i giorni 5 e 6 dicembre 2013.
Tempi di comunicazione da parte del Miur
ll Miur ha, dunque, provveduto ad assegnare alle scuole, il 4 dicembre 2013, un terzo delle risorse stabilite dall’Intesa del 26 novembre 2013, mentre la parte restante (due terzi) sarà assegnata insieme ai fondi per il Programma Annuale 2014.
Perché, abbiamo chiesto al MIUR, sono state inviate alle scuole, a distanza di pochi giorni, due comunicazioni diverse con l’assegnazione dei fondi del MOF? Nessuna risposta.
La somma dei fondi assegnati con le due comunicazioni corrisponde al totale dell’acconto assegnato sulla base dell’Intesa del 26 novembre 2013.
Per facilitare la quantificazione delle risorse derivanti dall’Intesa del 26 novembre 2013, abbiamo predisposto due fogli di calcolo:
1. un foglio per il calcolo dei fondi spettanti a ogni scuola sulla base dei parametri definiti dall’Intesa, comprensivo del nuovo parametro riferito al numero di educatori, e valido per le istituzioni scolastiche che hanno il convitto, determinato per assegnare le risorse necessarie per pagare le prestazioni del personale che svolge il turno notturno e festivo.
- un foglio per il calcolo dei fondi MOF spettanti a ogni scuola sulla base dei parametri definiti dall’Intesa, confrontati con gli anni 2011/12 e 2012/13.
N.B. Entrambi i fogli non contengono la quota spettante alla scuola secondaria superiore in base al numero dei docenti di sostegno pari al 52,4% dei posti di sostegno in organico di fatto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici