Finalmente arrivano alle scuole i fondi per il funzionamento. E per le supplenze?
Il MIUR ha inviato i 4/12 del fondo di funzionamento. Inaccettabile l’ulteriore ritardo del pagamento delle supplenze


In più occasioni abbiamo fatto presente al MIUR che il mancato trasferimento alle scuole dei fondi per le supplenze, prima di tutto, ma anche per il funzionamento amministrativo e didattico, incominciava a creare seri problemi alla funzionalità delle istituzioni scolastiche. Ad esempio, in relazione al funzionamento delle scuole, la difficoltà negli acquisti, nel pagamento dei fornitori, nella chiusura dei bilanci (alcune banche cominciano a chiudere i conti a partire dalla prima decade di dicembre), ecc.
Finalmente, seppur con grave ritardo, sono stati trasferiti almeno i 4/12 del funzionamento relativi all’anno finanziario 2014 (settembre-dicembre).
Mancano ancora, e ciò è gravissimo, i fondi per le supplenze.
Come FLC CGIL stiamo operando una costante quotidiana pressione sull’Amministrazione che continua a subire le imprevidenze del Ministero dell’Economia (stanziamento insufficiente dei fondi necessari). Nel frattempo, poiché gli interessati non possono più attendere, nelle situazioni concrete stiamo sostenendo l’avvio delle procedure per i decreti ingiuntivi.
Lo sciopero generale del 12 dicembre, oltre che sui motivi di contrasto alla riforma del lavoro e alla finanziaria nonché per l’apertura delle trattative contrattuali e per una “scuola giusta”, dovrà essere un segnale anche su questo versante, della salvaguardia del diritto alla retribuzione per il lavoro prestato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio