Emergenza Coronavirus: scuola, le indicazioni del Ministero dell’Istruzione
Le disposizioni applicative della Direttiva 1 del 25 febbraio 2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione.


Ecco un primo sintetico commento della nota congiunta del 6 marzo 2020 emanata dai Dipartimenti per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione e dal Dipartimento per le Risorse Umane, Finanziarie e Strumentale del Ministero dell’Istruzione in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. La nota è stata emanata in applicazione delle disposizioni contenute nella Direttiva 1 del 25 febbraio 2020 della Funzione Pubblica. Nelle prossime ore un commento più approfondito.
Nelle ore precedenti i sindacati maggiormente rappresentativi della scuola hanno pubblicato un proprio documento “Linee generali di orientamento dei per la gestione delle attività scolastiche”. Uno strumento di supporto per l’operato delle strutture territoriali e regionali oltre che delle rappresentanze presenti a vario titolo in ogni singola scuola.
Sintesi della nota ministeriale
- Garantita validità anno scolastico.
- Valorizzato il ruolo di RLS e RSU nell’adozione delle misure più idonee per contemperare esigenze tutela salute ed esigenze funzionamento servizio.
- Richiesto a USR supporto ai dirigenti scolastici, specie neo immessi in ruolo.
- Annullate tutte le riunioni degli organi collegiali nelle zone rosse. Posticipate nelle altre zone o svolte in modalità telematica. Mantenere solo se improcrastinabili ma svolte con le prescrizioni sulle distanze.
- Lavoro agile personale ATA per le attività che lo consentono secondo i requisiti presenti nella direttiva Dadone (chi ha patologie che espongono al contagio, figli minori di 6 anni o abita lontano e deve prendere mezzi pubblici).
- Organizzazione lavoro ATA attenta a garantire attività essenziali con adozione di ogni forma di flessibilità.
- Limitato o scaglionato l’accesso dell’utenza.
- Sospensione di tutte le iniziative di formazione, convegni e seminari per personale della scuola fino al 15 marzo.
- Didattica a distanza attraverso registro elettronico classi virtuali ed altri strumenti digitali con il più ampio coinvolgimento della comunità educante e monitoraggio degli USR sulle attività.
- Formazione per neo dirigenti e neo docenti solo a distanza.
- Sospensione dei percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento.
- Rinvio prove Invalsi.
- Rinvio di tutte le iniziative programmate dagli USR (gare premiazioni concorsi).
- Rinvio olimpiadi e gare studenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie provinciali per le supplenze: convocati dal Ministero dell'Istruzione il 13 gennaio
-
Pagamento stipendi personale supplente: a gennaio liquidazione completa delle spettanze
-
Graduatorie terza fascia Personale ATA: partito il confronto sul rinnovo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Note ministeriali Nota 604 dell’11 gennaio 2021 - Autorizzazione urgente dei ratei contrattuali contratti COVID
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici