Elezioni per il rinnovo del CSPI: la FLC CGIL chiede il rinvio
Nell’incontro con i rappresentanti ministeriali abbiamo chiesto il rinvio date le condizioni di estrema difficoltà in cui si svolgerebbero nella data prevista di aprile 2021.


Nell’incontro svoltosi oggi pomeriggio, 7 dicembre 2020, in videoconferenza con i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, la FLC CGIL, insieme con gli altri sindacati, in merito al rinnovo del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha chiesto il rinvio delle elezioni di questo organismo fissate per il momento al 13 aprile 2021.
La ragioni che militano a favore di questa soluzione sono molteplici.
Innanzitutto la condizione di estrema difficoltà e incertezza in cui versa il Paese a causa della pandemia che creerebbe non pochi problemi di carattere organizzativo per lo svolgimento delle elezioni che ricadrebbero quando le scuole saranno in piena campagna vaccinale.
In secondo luogo la complessa procedura prevista per la partecipazione - dalla raccolta delle firme per tutte le figure professionali alla loro validazione, dall’organizzazione dei seggi in ogni singola scuola allo stesso esercizio del diritto di voto - verrebbe a determinare quella situazione di difficoltà che si è voluta opportunamente evitare con la giusta decisione di differire ad altra data lo svolgimento delle elezioni per le RSU di scuola.
Infatti secondo la bozza dell’OM che ci è stata illustrata dal MI, le commissioni elettorali di istituto verrebbero insediate, scuola per scuola, a febbraio 2021 e su di loro graverebbero tutte le operazioni legate al voto previste per il 13 aprile 2021. A seguire ci sarebbe il susseguirsi delle operazioni a livello territoriale e nazionale per l’elezione dei nuovo rappresentanti del CSPI con decorrenza 1 settembre 2021.
Peraltro abbiamo chiesto di prendere in considerazione anche la possibilità di fare una riflessione sul funzionamento dell’organismo in questi cinque anni di consiglio per individuare soluzioni utili a favorire l’unitarietà dell’organismo anche al fine di non creare rallentamenti e disfunzioni nei lavori del CSPI.
Alla fine della riunione il MI ha preso atto della richiesta di rinvio fatta dai rappresentanti sindacali impegnandosi a riportare a livello politico le suddette richieste.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici