
Economie MOF 2014/2015, Aree a Rischio, utilizzati ex art. 86 CCNL: prima riunione d’informativa al MIUR
Non ancora definitivi i dati sulle economie 2014/2015. Prossimo incontro per definire l’Intesa previsto per la seconda settimana di ottobre.


Il 29 settembre 2015 si è svolto il primo incontro d’informativa al MIUR sulle economie del MOF 2014/2015, aree a rischio e comandati ex art. 86 CCNL.
All’ordine del giorno anche il perfezionamento dell’Intesa sulla ripartizione delle risorse del MOF 2015/2016, non ancora sottoscritta dalle parti per la mancanza del dato percentuale degli insegnanti di sostegno, non essendo ancora chiuso l’organico di fatto, al fine di stabilire la quota spettante alle scuole.
Il Ministero ci ha comunicato che non sono ancora pronti i dati definitivi sulle economie dell’a.s. 2014/2015, che invierà quanto prima alle organizzazioni sindacali. In ogni caso le risorse sulle economie risultano complessivamente inferiori a quelle dell’anno precedente.
Sulle aree a rischio l’Amministrazione ha informato i sindacati di aver caricato sui POS delle scuole i finanziamenti relativi all’a.s. 2014/2015 e che, dalle economie, risultano anche delle somme che non sono state utilizzate dalle scuole.
Per gli utilizzati e comandati presso altri uffici del MIUR ex art. 86 CCNL, il Ministero ci ha informati che, l’ipotesi di CCNL sottoscritta dai sindacati il 7 agosto 2015 non è stata ancora registrata dall’UCB, il quale ha chiesto ulteriori chiarimenti sui criteri con i quali è stato effettuato il riparto dai vari USR.
La FLC CGIL ritiene gravi questi ritardi in considerazione anche del fatto che si rallenta la programmazione delle attività con lungaggini che penalizzano fortemente la funzionalità della scuola. Per questo la FLC CGIL ha chiesto di definire velocemente le economie spettanti alle scuole, per consentire la loro assegnazione in tempo utile per la contrattazione.
Il Ministero ha preso impegno di convocarci il prima possibile, definendo un nuovo incontro, da confermare, per la seconda settimana di ottobre 2015.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022