
E' legge il "decreto Gelmini" contro la qualità della scuola primaria
Il testo della Legge n. 169 del 30 ottobre 2008 di conversione del Decreto Legge 137/08 è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 31-10-2008


Vai allo speciale Governo Berlusconi e politiche sulla conoscenza
Pubblichiamo il testo della Legge 169 di conversione del D.L. 137/08.
A colpi di decreti d’urgenza e richieste di fiducia si continua a svilire il ruolo del Parlamento e a minare le basi del confronto di merito su temi che sono di interesse centrale per il futuro di un Paese, come sono quelli della scuola, della democrazia e della convivenza civile.
Il cosiddetto decreto Gelmini è diventato legge nella giornata in cui la stragrande maggioranza del mondo della scuola e della società civile è confluita a Roma, nella più grande manifestazione di tutti i tempi, per chiederne la sospensione.
E non basterà né l’arroganza né le scelte autoritarie e antidemocratiche di questo governo a fermare le migliaia di persone che chiedono di bloccare l’attacco al sistema pubblico d’istruzione. Il mondo della scuola ha il diritto di dire la sua sulle scelte che coinvolgono il personale che vi opera, gli studenti e le famiglie. E’ ora che il ministro e il governo, anziché minacciare azioni di repressione del dissenso, avviino una vera fase di confronto con le parti interessate ed un’ampia consultazione per il riesame dei provvedimenti davvero necessari alla qualificazione scuola. La scuola ha bisogno - e chiede - di migliorare la sua qualità ma non attraverso assurdi ed indiscriminati tagli: è solo con l’individuazione dei veri ambiti di criticità che si può qualificare la scuola, reinvestendo in essa tutti gli eventuali risparmi che deriverebbero da azioni di sviluppo e sostegno condivise.
Roma, 3 novembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022