Pubblicata la piattaforma per la compilazione del Curriculum dello Studente
Disponibile sul sito del MI il supporto per la prima applicazione dei nuovi modelli allegati al D.M. 6 agosto 2020.


Come già segnalato, a partire dall’a.s. 2020/2021, si introduce nel secondo ciclo di istruzione il curriculum dello studente, funzionale all’esame di Stato e all’orientamento dello studente. Il documento si compone di tre parti e la compilazione può essere effettuata in modalità digitale attraverso la pagina web dedicata predisposta dal Ministero dell’Istruzione, curriculumstudente.istruzione.it.
Nelle settimane scorse abbiamo sollecitato le indicazioni ora pubblicate sul sito del MI che avrebbero dovuto essere emanate entro gennaio 2021 al fine di sostenere il lavoro delle scuole in relazione alle modalità di apertura, consultazione, integrazione del curriculum da parte delle segreterie scolastiche in ambiente SIDI e di valorizzazione della terza parte da parte dello studente.
La FLC CGIL ha già ribadito le proprie valutazioni e, in particolare, ha segnalato all’Amministrazione la difficoltà per l’introduzione di questo strumento orientativo in concomitanza con la fase straordinariamente complessa che stanno attraversando le scuole secondarie a causa della predisposizione discontinua, alternata e/o contemporanea, delle lezioni con modalità a distanza e in presenza, già dall’avvio dell’anno scolastico 2020/2021.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici