Emergenza coronavirus: nuove disposizioni per le attività scolastiche dal 7 al 16 gennaio
Il ministero ha trasmesso alle scuole il Decreto del 5 gennaio che tratta della progressiva ripresa delle attività in presenza.


Nella nota di accompagnamento al decreto-legge 5 gennaio 2021, n. 1 recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”, il Ministero dell’Istruzione evidenzia le disposizioni relative alla “Progressiva ripresa dell'attività scolastica in presenza” di cui all’art.4.
Dal 7 al 16 gennaio, le attività nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado riprendono secondo quanto stabilito dal DPCM 3 dicembre 2020, ovvero integralmente in presenza ad eccezione delle zone rosse dove per il secondo e terzo anno della secondaria di primo grado è prevista l’attività didattica a distanza.
Per la scuola secondaria di secondo grado, fino al 9 gennaio, l’attività si svolge a distanza, con le deroghe previste per l’uso dei laboratori e per il proseguimento dei progetti di inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali”; dall’11 al 16 gennaio riprenderà con modalità flessibili, garantendo almeno al 50 per cento della popolazione studentesca l'attività didattica in presenza”, ad eccezione delle zone rosse dove l’attività è prevista al 100% a distanza, sempre con le deroghe di cui sopra.
La ripresa delle attività in presenza nelle scuole secondarie di secondo grado dovrà essere realizzata secondo le azioni delineate dai piani operativi derivanti dall’attività dei “tavoli prefettizi”.
La nota ribadisce la vigenza di eventuali diverse determinazioni più restrittive deliberate dalle Regioni e dagli Enti locali nell’esercizio delle rispettive competenze.
Confermiamo le posizioni critiche già espresse dalla FLC CGIL per la totale assenza di una visione strategica rispetto alle necessità delle scuole nella complessiva azione di contenimento e contrasto alla diffusione della pandemia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
-
Personale ATA ex LSU: ulteriori integrazioni del Ministero per la trasformazione dei contratti part time
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici