Corsi ad indirizzo musicale: ulteriori chiarimenti del MIUR
Confermate le disposizioni sul corso unitario. Tuttavia per il 2015/16 le scuole devono rispettare quanto presentato alle famiglie in sede di iscrizioni.


In una precedente notizia avevamo dato conto e commentato la nota 1391/15, con la quale il MIUR, in risposta ad un quesito dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) del Piemonte, chiariva che le norme attualmente vigenti prevedono ordinariamente la costituzione di classi unitarie ad indirizzo musicale.
A seguito di una serie di osservazioni giunte da più parti, il MIUR ritorna sull’argomento con la nota 2834 del 2 aprile 2015. La nota, nel confermare che “la prassi di distribuire” gli alunni “tra più classi ordinarie non è conforme alla normativa”, ricorda che il chiarimento indirizzato all’USR Piemonte è intervenuto successivamente alla scadenza delle iscrizioni. Pertanto tale chiarimento non può interferire sulle scelte delle scuole che nel loro Piano dell’Offerta Formativa (POF) e nell’ambito della programmazione dell’offerta formativa 2015/16, già presentata alle famiglie, abbiano previsto la distribuzione degli alunni del corso musicale tra più classi. Si conferma, in altre parole, che:
- il modello ordinamentale è la classe unitaria
- scelte diverse devono essere motivate
- tali scelte devono essere puntualmente indicate nel POF.
Contemporaneamente il MIUR preannuncia un monitoraggio nazionale sul funzionamento e sull’organizzazione dei corsi ad indirizzo musicale, da effettuare prima delle iscrizioni per l’a.s. 2016/17, finalizzato sia all’acquisizione e analisi dei dati sia ad una gestione dei corsi il più unitaria possibile a livello nazionale, nel rispetto dell’autonomia delle singole istituzioni scolastiche.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici