Organici scuola 2016/2017: docenti, poca trasparenza e taglio dei posti
Un’informativa al MIUR poco chiara per operazioni sorrette da criteri vaghi. Certa solo la riduzione dei posti.


Come già da noi pubblicato all’atto della convocazione, si è svolta nella serata del 21 luglio al Ministero dell’Istruzione la riunione di informativa sull’adeguamento organico del personale docente per il prossimo anno scolastico 2016/2017. Il giorno seguente il MIUR ha pubblicato la nota 19990/16 “adeguamento degli organici dell’autonomia del personale docente alle situazioni di fatto”.
L’informativa del MIUR
L’amministrazione si è presentata con la nota specifica per gli USR, che riprende il testo del decreto interministeriale già approvato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con lo scopo di anticipare i tempi e consentire di avviare le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria, il cui CCNI ha avuto il visto di compatibilità finanziaria.
Ha fornito anche una tabella (in allegato) che riporta i dati suddivisi per Regione, da leggersi come sintesi di quanto è stato assegnato per arrivare all’obiettivo di contenimento dei 30.262 posti di organico di fatto autorizzati dal MEF.
Concretamente sono 1.192 in meno rispetto all’anno scolastico scorso, a fronte di un calo di iscrizioni di circa 43.000 alunni, rilevato soprattutto nel primo ciclo e pertanto “interpretato” come trend di decrescita: il numero totale comprende i 2.212 posti da destinare al liceo musicale.
L’adeguamento porta a 631.388 i posti complessivi invece dei 632.580 dello scorso anno.
La nostra posizione
Abbiamo fatto rilevare la continuità negli anni delle operazioni di taglio che aggravano le condizioni di tantissime scuole che vengono a trovarsi con un numero di cattedre inferiori a quelle necessarie. In pratica l’organico di fatto assomma quasi in esclusiva gli spezzoni orari già conteggiati nell’organico di diritto, senza tenere in considerazione altri fattori che chiedono adeguata soluzione, come lo sdoppiamento delle classi o l’aumento degli iscritti nelle sezioni di infanzia o nell’istruzione per gli adulti.
Appare evidente in questa operazione, che si configura di “pura contabilità” e senza una chiara esposizione dei criteri che l’hanno definita, la riduzione imposta ad alcune Regioni che invece segnano un aumento di alunni iscritti, nell’ottica di ripartizione della quota di recupero.
Ancora una volta siamo costretti ad evidenziare che la dotazione organica sarà del tutto insufficiente e pregiudicherà il diritto allo studio o addirittura l’accesso ad esso, nonché un ordinario avvio dell’anno scolastico.
Per questo abbiamo chiesto con forza la necessità di ripristinare i posti tagliati che vengono programmati sull’organico di fatto giacché la scuola, soprattutto in questa fase di confusa gestione che si sta evidenziando da parte del MIUR, di tutto ha bisogno meno che di interventi che sottraggono loro risorse e agibilità.
Ad avvalorare il principio che tutto sia attuato alla luce dell’unico criterio esplicito di “contenere le spese”, nel testo è stato inserito il riferimento alla nota della Ragioneria dello Stato relativa alla retribuzione fino al 30 giugno delle ore aggiuntive di cattedra: contesto del tutto estraneo mentre si parla di organici, come evidenziato dalla FLC CGIL e dagli altri sindacati, ma fortemente voluto dal MEF dopo i conflitti interpretativi dell’ultimo anno.
Approfondiremo l’analisi del fabbisogno e provvederemo a segnalare l’entità delle risorse mancanti, agendo su tutti i piani consentiti dalla legge e con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati.
Tabelle MIUR obiettivi organico di fatto
Regione | Spezzoni O.D. |
Abruzzo | 693 |
Basilicata | 699 |
Calabria | 1.388 |
Campania | 2.550 |
Emilia Romagna | 2.271 |
Friuli | 888 |
Lazio | 1.602 |
Liguria | 669 |
Lombardia | 5.539 |
Marche | 964 |
Molise | 199 |
Piemonte | 1.623 |
Puglia | 1.025 |
Sardegna | 1.035 |
Sicilia | 1.880 |
Toscana | 2.219 |
Umbria | 652 |
Veneto | 2.509 |
Totale Nazionale | 28.405 |
___________________
Regione | Alunni 15/16 | Alunni 16/17 | Obiettivo | Di cui per i licei musicali | Delta OF 15/16 |
Abruzzo | 177.934 | 175.741 | 693 | 76 | 26 |
Basilicata | 82.321 | 81.190 | 699 | 54 | 94 |
Calabria | 290.096 | 285.435 | 1.392 | 116 | -50 |
Campania | 919.567 | 908.043 | 2.637 | 332 | -133 |
Emilia Romagna | 543.334 | 546.375 | 2.904 | 72 | -260 |
Friuli | 145.955 | 145.698 | 888 | 52 | 45 |
Lazio | 740.173 | 737.021 | 1.840 | 136 | -137 |
Liguria | 174.483 | 173.597 | 670 | 46 | -62 |
Lombardia | 1.185.528 | 1.190.757 | 5.312 | 292 | -201 |
Marche | 215.899 | 214.637 | 992 | 46 | -71 |
Molise | 40.820 | 39.841 | 204 | 16 | -5 |
Piemonte | 538.472 | 538.570 | 2.244 | 144 | -322 |
Puglia | 616.348 | 605.617 | 1.086 | 136 | -90 |
Sardegna | 209.363 | 207.300 | 1.035 | 56 | 123 |
Sicilia | 760.881 | 750.646 | 2.147 | 186 | -100 |
Toscana | 481.769 | 483.023 | 2.297 | 242 | -94 |
Umbria | 119.436 | 118.677 | 682 | 26 | -28 |
Veneto | 606.447 | 603.564 | 2.540 | 184 | 73 |
Tot. nazionale | 7.848.826 | 7.805.732 | 30.262 | 2.212 | -1.192 |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 30 dicembre 2019 le domande online
-
Concorso ordinario e straordinario della secondaria: a che punto siamo con il decreto 126/2019
-
Pensionamenti scuola: “volantone” riassuntivo dei requisiti pensionistici dal 1° settembre 2020
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: pubblicato il bando. Entro il 31 dicembre le domande
-
DL Scuola e Ricerca: iniziata la discussione in Senato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 50613 del 13 dicembre 2019 - Pensionamenti scuola, proroga scadenza presentazione domande
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 1146 del 13 dicembre 2019 - Graduatorie istituzioni AFAM finanziamenti interventi edilizia 2016-2019
- Note ministeriali Nota 36483 del 13 dicembre 2019 - Pubblicazione graduatorie definitive PON istruzione adulti
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 1137 del 12 dicembre 2019 - Pensionamenti scuola, proroga scadenza presentazione domande
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici