
Organici scuola 2016/2017: docenti, il sottosegretario chiude sui numeri
L’on. Faraone dichiara non-possibile l’incremento dei posti sull’organico di fatto, così come richiesto dalle scuole. Le conseguenze sull’avvio dell’anno scolastico saranno gravi.


L’adeguamento dell’organico dell’autonomia dei docenti alle situazioni di fatto, è stato uno degli argomenti portato alla discussione dai sindacati nell’incontro di martedì 2 agosto 2016 con il sottosegretario Faraone.
Abbiamo denunciato il taglio di quasi 1.200 posti “di fatto” senza tenere in nessuna considerazione le richieste provenienti dalle scuole e dai territori, anche per l’ordinario funzionamento di settori specifici (es. scuole d’infanzia e istruzione per gli adulti).
Alcune grandi Regioni a fronte di un incremento di iscrizioni, hanno subito ingenti riduzioni di posti, con conseguenze gravi sull’avvio dell’anno scolastico (sovraffollamento, tempo-scuola ridotto, alunni non accolti). Ma i problemi non mancano neanche nelle Regioni che hanno decremento di alunni ma situazioni più complesse nell’offerta formativa. Non siamo lontani dal configurare tutto ciò come un attacco al diritto allo studio e all’accesso ad esso.
Secca e di netta chiusura la risposta di Faraone che si è limitato a ribadire l’invalicabilità del limite di 31.000 cattedre autorizzate in organico di fatto, anche se sono possibili compensazioni concordate tra le diverse regioni. A questo fine, ha continuato Faraone, domani è previsto un incontro nazionale Miur/assessori regionali all’istruzione per discutere dell’argomento.
In pratica, alla nostra richiesta pressante di ristorare quelle situazioni dove sono a rischio i livelli essenziali delle prestazioni, ci è stato proposto una sorta di gioco delle tre carte. Ancora una volta una risposta da irresponsabili.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Speciale concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici