Legge di stabilità 2015: si mette di nuovo mano alle Commissioni degli esami di stato
La misura da adottare per Decreto prefigura dei risparmi. Naturalmente a danno della didattica e del personale.


Il nuovo testo della legge di stabilità 2015 (Commi 100-101-102 dell’articolo 1) trasmesso il 30 novembre dalla Camera al Senato rinvia ad un Decreto ministeriale, da adottare entro 60 giorni dall’approvazione della legge, la definizione di nuovi criteri per la composizione degli esami di maturità.
Da questa revisione delle commissioni il governo si attende dei risparmi che saranno utilizzati per il piano la “Buona Scuola”.
Il testo, peraltro, dice che sempre per decreto ministeriale si fisseranno i compensi per il personale “nel rispetto di quanto previsto eventualmente in sede di contrattazione collettiva”.
Le considerazioni, negative, da fare sono di due ordini.
La prima è di ordine pedagogico-didattico e gestionale. È, infatti, superfluo sottolineare come intervenire ad anno iniziato sui percorsi didattici, di cui l’esame è il culmine, sia sommamente sbagliato. Così come è estremamente sbagliato ritornare sulla composizione delle commissioni per ottenere risparmi. Perché la domanda è: che idea di scuola si ha, quando si tocca l’esame di maturità solo per realizzare risparmi? E che cosa escogiterà il pedagogista che alberga nelle stanze del MEF per ottenere questi risparmi se non una riduzione dei commissari “esterni” o il quasi azzeramento delle spettanze a tutti i commissari? Forse per capirlo occorrerà veder quale cifra gli strateghi della finanza vorranno incassare.
La seconda è di carattere strettamente sindacale: con la legge di stabilità si sta intervenendo sugli aspetti retributivi del personale. E a nulla vale richiamare, quasi per beffa, il rispetto “eventuale” di quanto previsto in sede di contrattazione collettiva del personale della scuola.
La FLC CGIL chiederà ai gruppi parlamentari di rivedere questi commi e di evitare misure affrettate e controproducenti come quelle contenute nel nuovo testo della legge di stabilità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio