“Educazione linguistica e formazione dei docenti”. Un convegno e una rivista
Il linguaggio e la chiave di accesso alla cittadinanza. Il lavoro di Proteo, dell’Associazione Di Vittorio e della rivista “Articolo 33”.


L’Associazione professionale Proteo Fare Sapere, la Fondazione Di Vittorio, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, con il patrocinio dell’Accademia della Crusca, promuovono una giornata di studio sul tema: Educazione linguistica e formazione dei docenti.
L’incontro di formazione si terrà il 10 settembre 2018, dalle 9.30 alle 17.00, presso la Scuola di Lettere Filosofia Lingue dell’Università Roma Tre ed è rivolta a docenti e dirigenti scolastici.
L’iniziativa arriva quasi un anno dopo il convegno di studi presso l’Accademia della Crusca nel dicembre 2017 a Firenze Per il rilancio dell’educazione linguistica democratica e si propone di dar continuità e forza al progetto di restituire centralità alla funzione della lingua.
Alcuni degli interventi al convegno del dicembre 2017 sono pubblicati sul numero monografico della rivista Articolo 33 n. 7/8 del 2018 La lingua e l'inclusione. Parlare, leggere, scrivere.
Un percorso di riflessione che coinvolge studiosi, insegnanti, enti e associazioni per far fronte all’imperante crisi della comunicazione e della didattica della lingua, da cui discende l’analfabetismo funzionale, l’innalzamento di barriere culturali e l’impoverimento lessicale.
La formazione linguistica è l’argomento chiave, insieme all’educazione e alla didattica della lingua durante l’intero ciclo scolastico dello studente, strumenti di una futura cittadinanza consapevole. Si discuterà ancora e in maniera profonda della formazione in servizio dei docenti, promotori del fondamentale incontro tra gli studenti e il valore della lingua, della centralità della scuola e la diffusione dell’insegnamento dell’italiano lingua seconda, la più importante attività di integrazione.
Una giornata di studio per confrontarsi, riflettere e lavorare su proposte concrete e lungimiranti, in direzione di una indispensabile educazione linguistica inclusiva e democratica dentro e fuori la scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 30 dicembre 2019 le domande online
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
Concorso ordinario e straordinario della secondaria: a che punto siamo con il decreto 126/2019
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: pubblicato il bando. Entro il 31 dicembre le domande
-
Pensionamenti scuola: volantone riassuntivo dei requisiti pensionistici dal 1° settembre 2020
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Tabella requisiti pensionamenti scuola dal 1° settembre 2020
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 1124 del 6 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 36118 del 10 dicembre 2019 - Pubblicazione graduatorie definitive PON avviso progetti inclusione sociale e integrazione
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici