
Diplomati magistrali: conseguenze collegate alla notifica delle sentenze di merito sfavorevoli e azioni da intraprendere per la tutela dei lavoratori
Il modello di lettera da inviare in caso di licenziamento.


L’art. 1-quinques del DL 126/19, convertito con modificazioni dalla legge 159/19, prevede che al fine di salvaguardare la continuità didattica, laddove venga notificata all’amministrazione una sentenza sfavorevole al lavoratore coinvolto nella vertenza dei diplomati magistrali per l’inserimento in GAE, ci possa essere il mantenimento in servizio del docente stesso, se la notifica arriva successivamente al ventesimo giorno dall’inizio delle lezioni nella regione di riferimento.
Questa norma, per la quale ci siamo fortemente battuti come FLC CGIL, comporta quindi la possibilità, se ne ricorrono le condizioni, che i contratti a tempo indeterminato o a tempo determinato con scadenza 31 agosto e 30 giugno vengano modificati in modo tale che il relativo termine non sia posteriore al 30 giugno, evitando il licenziamento in tronco nel corso dell’anno scolastico.
In diverse Regioni del Paese tuttavia, a causa dell’emergenza epidemiologica, l’inizio delle lezioni è stato fissato in data successiva al 14 settembre, pertanto a seguito della notifica di sentenze negative relative a diversi gruppi di nostri ricorrenti molti lavoratori potrebbero risultare esclusi dalla tutela del mantenimento in servizio sino al 30 giugno. Si tratta di una grave disparità di trattamento, che è legata evidentemente ai problemi connessi all’emergenza epidemiologica.
Per questo motivo ci muoviamo per dare un supporto ai lavoratori coinvolti e proseguiamo nell’azione di tutela legale dei nostri ricorrenti mettendo a disposizione un modello di lettera che il lavoratore può inviare alla scuola laddove avvenga il licenziamento.
Detta lettera dovrà essere inviata per RAR o via PEC e dovrà essere conservata la prova dell’avvenuto invio e ricezione.
In particolare la lettera predisposta dal nostro ufficio legale nazionale potrà essere usata dai docenti coinvolti nella seguente casistica:
- docente in servizio con contratto a tempo indeterminato, assunto in forza della vertenza per l’inserimento in GAE dei diplomati magistrali e licenziato.
- docente in servizio con contratto a tempo determinato, assunto in forza della vertenza per l’inserimento in GAE dei diplomati magistrali e licenziato.
- docente in servizio con contratto a tempo indeterminato, assunto in forza della vertenza per l’inserimento in GAE dei diplomati magistrali che vede il proprio contratto trasformato in tempo determinato con termine 30 giugno.
Scarica la lettera
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022