
Carta del docente: necessari anche i GIGA oltre ai dispositivi
La didattica a distanza ha bisogno di GIGA aggiuntivi, spese che devono rientrare di diritto nella Carta. Discriminati oltre ogni misura i precari e gli ATA che lavorano in smart working


Il Ministero ha prorogato fino al 31 luglio 2020 la possibilità, per i docenti, di acquistare gli strumenti informatici utili alla didattica a distanza (webcam, microfoni, penne touch srcreen, scanner e hotspot); la comunicazione è stata resa nota sul sito istituzionale.
Si tratta di un provvedimento che va incontro alle esigenze di adattare e potenziare i dispositivi tecnologici per l’insegnamento con metodologia “in remoto”, l’unica attuabile in questo periodo di emergenza sanitaria, ormai proiettato nella durata di ulteriori mesi.
La misura però è parziale e non tiene conto che avviare la DAD richiede i device adatti, ma anche la disponibilità di connessione, fattore che grava sui lavoratori in quanto i GIGA sono spese essenziali alla prestazione professionale, però completamente a carico degli interessati.
Come FLC CGIL ci siamo fatti interpreti delle molte richieste arrivate in tal senso: ovvero inserire, tra i beni e servizi acquistabili con la Carta del Docente, anche l’attivazione di GIGA aggiuntivi per cellulari, Internet Key, router portatili o tablet, vista l’aumentata necessità di navigazione per accedere ai sistemi elearning, soprattutto sotto forma di videoconferenze, chat di gruppo, lezioni in classroom etc... Fabbisogno che andrà ad intensificarsi verso la fine dell’anno scolastico con le attività collegiali e di coordinamento, di valutazione e di scrutinio, tutte occasioni in cui è fondamentale la partecipazione “a distanza”.
Avviare le dovute interlocuzioni con i gestori di telefonia per l’accreditamento non è semplice, né breve, ma è auspicabile che l’amministrazione riesca, in tempi ragionevoli, a trovare un accordo utile a soddisfare, almeno in regime transitorio e di straordinarietà, questa esigenza prioritaria della DAD.
Senza dimenticare che a questa didattica ora indispensabile, sta contribuendo ogni lavoratore della scuola nel rispetto del diritto allo studio di milioni di ragazze e ragazzi; va superato il discrimine inaccettabile che esclude dai benefici economici della “carta” alcuni, come i supplenti che prestano medesimo impegno di insegnamento e pari responsabilità, e il personale ATA che assicura in smart working lo svolgimento delle attività funzionali degli uffici.
Il contesto deve far riflettere: se l’emergenza deve diventare anche un’opportunità, questa sia consentita a tutti, solo così potremmo parlare di vera e strutturale innovazione del sistema scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022