
Carta del docente (500 euro): regole e procedure per la rendicontazione
Confermata la scadenza del 31 agosto. Manca ancora la nota esplicativa del Miur.


Per l'anno scolastico 2015/2016 non è stata attivata una vera e propria carta, ma l'importo di 500 euro è stato direttamente accreditato a tutti docenti a tempo indeterminato. Sull’esclusione dei docenti a tempo determinato e degli educatori è stata assunta una iniziativa legale unitaria.
La rendicontazione delle spese sostenute deve avvenire entro il 31 agosto 2016. Mancano ancora le indicazioni operative sulle modalità di rendicontazione, anche se molte scuole hanno già predisposto le relative procedure. Nei giorni scorsi abbiamo sollecitato unitariamente il Ministero.
Le tipologie di spese che è possibile rendicontare, in attesa di delle ulteriori indicazioni del Ministero, sono reperibili nella nota 15219/16 di accompagnamento del DPCM 23 settembre 2016.
Il Ministero ha anche pubblicato alcune FAQ.
Qualora dal rendiconto risulti un importo inferiore ai 500 euro, la differenza sarà detratta dalla carta dell'anno scolastico successivo.
È possibile rendicontare anche importi che superano i 500 euro: l’importante che per almeno 500 euro siano riferiti alle tipologie di spese previste.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022