Diritto all'istruzione e finanziamento pubblico: un investimento e non un costo
Il 26 maggio 2010 presso il salone della Cgil nazionale si terrà un importante seminario sui finanziamenti alle scuole organizzato dalla FLC Cgil e Proteo Fare Sapere.


>> Vai alla web cronaca <<
A distanza di dieci anni dal varo dell’autonomia scolastica, la situazione dei finanziamenti pubblici al sistema di istruzione è resa drammatica dalla riduzione dei fondi e dall'aumento delle difficoltà nella gestione dei flussi tra centro e periferia. Le scuole avrebbero invece bisogno di certezza delle risorse economiche per programmare l’offerta formativa e di maggiore trasparenza nei flussi di spesa.
Il finanziamento pubblico dell’offerta formativa non deve essere considerato un centro di spesa su cui operare tagli, ma un’opportunità di investimento per qualificare tutto il sistema dei servizi per l’istruzione e la formazione. La realtà delle scuole è sotto gli occhi di tutti. C’è bisogno di cambiamenti radicali.
I finanziamenti pubblici sono la condizione per garantire il diritto all’istruzione, tutelato dalla Costituzione , per questo le proposte che la FLC CGIL presenta sono un’alternativa ai cambiamenti del quadro normativo proposti dal governo, in particolare a quel federalismo fiscale che accentua le disuguaglianze tra il nord e il sud del Paese e crea i presupposti per la rottura della dimensione unitaria del sistema di istruzione nazionale. Questo quadro potrebbe peggiorare con l’applicazione della legge 196/2009 sulla contabilità pubblica, che, prevede nel giro di tre anni il passaggio al bilancio di cassa anche per la scuola.
La FLC ha contrastato questa deriva sia sul piano della mobilitazione, che su quello vertenziale.
Il seminario del 26 maggio servirà per fare il punto sulla situazione, coinvolgere le associazioni e le forze politiche che sono state invitate all’iniziativa, per presentare le proposte della FLC e per mettere in campo nuove mobilitazioni.
Roma, 20 maggio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici