Il 9 marzo i dirigenti scolastici manifestano davanti al MIUR
Al Governo i dirigenti scolastici chiedono rispetto: dei loro diritti e delle loro funzioni.


Mercoledì 9 marzo 2016 si terrà davanti al MIUR, dalle ore 11.00, il presidio dei dirigenti scolastici indetto da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL come primo momento di mobilitazione della categoria. I sindacati hanno indetto il 16 febbraio lo stato di agitazione e hanno richiesto il 2 marzo il tentativo di conciliazione, rappresentando lo stato di gravissimo disagio dei dirigenti scolastici.
È necessario che il MIUR, non solo nella sua componente tecnica, ma nella sua massima responsabilità politica, dia finalmente una risposta ai dirigenti scolastici e apra un confronto con le organizzazioni sindacali sulla condizione in cui versano i dirigenti scolastici, sempre più oberati da carichi di lavoro insopportabili e responsabilità eccessive, sempre più distolti dalla loro funzione da richieste continue di adempimenti burocratici, sempre più allontanati a causa di compiti impropri dalla gestione e dalla guida delle funzioni didattiche della scuola.
È a questi ultimi aspetti della sua funzione che il dirigente scolastico deve poter dedicare il suo lavoro ed è a questi aspetti che l’amministrazione dovrebbe concentrare la sua attenzione per costruire un buon sistema di valutazione, invece di insistere a voler collegare la valutazione dei dirigenti ai risultati degli alunni della scuola in cui prestano servizio.
Riteniamo infine che sulla proposta di una valutazione dei dirigenti collegata alla retribuzione di risultato e sull’espletamento del concorso - entrambe materie di confronto sindacale - debba essere immediatamente aperto un dialogo, non solo nell’interesse dei dirigenti scolastici, ma dell’intero sistema dell’istruzione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici