Il 9 marzo i dirigenti scolastici manifestano davanti al MIUR
Al Governo i dirigenti scolastici chiedono rispetto: dei loro diritti e delle loro funzioni.


Mercoledì 9 marzo 2016 si terrà davanti al MIUR, dalle ore 11.00, il presidio dei dirigenti scolastici indetto da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL come primo momento di mobilitazione della categoria. I sindacati hanno indetto il 16 febbraio lo stato di agitazione e hanno richiesto il 2 marzo il tentativo di conciliazione, rappresentando lo stato di gravissimo disagio dei dirigenti scolastici.
È necessario che il MIUR, non solo nella sua componente tecnica, ma nella sua massima responsabilità politica, dia finalmente una risposta ai dirigenti scolastici e apra un confronto con le organizzazioni sindacali sulla condizione in cui versano i dirigenti scolastici, sempre più oberati da carichi di lavoro insopportabili e responsabilità eccessive, sempre più distolti dalla loro funzione da richieste continue di adempimenti burocratici, sempre più allontanati a causa di compiti impropri dalla gestione e dalla guida delle funzioni didattiche della scuola.
È a questi ultimi aspetti della sua funzione che il dirigente scolastico deve poter dedicare il suo lavoro ed è a questi aspetti che l’amministrazione dovrebbe concentrare la sua attenzione per costruire un buon sistema di valutazione, invece di insistere a voler collegare la valutazione dei dirigenti ai risultati degli alunni della scuola in cui prestano servizio.
Riteniamo infine che sulla proposta di una valutazione dei dirigenti collegata alla retribuzione di risultato e sull’espletamento del concorso - entrambe materie di confronto sindacale - debba essere immediatamente aperto un dialogo, non solo nell’interesse dei dirigenti scolastici, ma dell’intero sistema dell’istruzione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Revisione dei profili ATA: prosegue il confronto fra sindacati ed Aran
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
V ciclo del TFA sostegno: il Miur non convoca i sindacati ed emana una nota con diverse criticità nella definizione dei requisiti di accesso
-
Decreto scuola e ricerca, al Ministro chiediamo coerenza e determinazione. Disattesi accordi e impegni, grave invasione di campo su materie contrattuali
-
Rapporto OCSE-PISA 2018: l’Italia peggiora ancora
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 17737 del 29 novembre 2019 - Graduatorie definitive rettificate docenti precari Afam L. 205-18
- Note ministeriali Nota 35074 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON avviso progetti di inclusione sociale e integrazione
- Leggi e normative Nota 35104 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON istruzione adulti
- Note ministeriali Nota 48961 del 27 novembre 2019 - DM 956-19 Linee operative formazione e prova dirigenza scolastica. Assegnazione risorse finanziarie
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici