Firmato definitivamente all’Aran il contratto dirigenza “Istruzione e Ricerca” 2016/2018
A sette mesi dalla firma dell’ipotesi, si chiude il CCNL 2016/2018. Dopo 10 anni dal precedente, la dirigenza scolastica ha finalmente un nuovo contratto.


Lunedì 8 luglio 2019 le organizzazioni sindacali rappresentative dell’area dirigenziale Istruzione e Ricerca hanno definitivamente sottoscritto presso la sede dell’ARAN il CCNL Area Istruzione e Ricerca relativo al triennio 1° gennaio 2016 - 31 dicembre 2018.
Il testo sarà ora inviato alla Corte dei Conti per la registrazione e, come previsto dall’art. 2 del CCNL stesso, dovrà essere applicato per “gli istituti a contenuto economico e normativo con carattere vincolato ed automatico” entro trenta giorni dalla data della firma definitiva.
A più di un anno dall’apertura, e a sette mesi dalla firma dell’ipotesi avvenuta il 13 dicembre scorso, la firma definitiva conclude l’iter della contrattazione, dopo la scadenza del triennio contrattuale di riferimento, per una specifica responsabilità degli organi del Governo deputati al controllo che hanno impiegato ben sette mesi per i loro adempimenti, annunciandone la conclusione positiva a due giorni dalle elezioni europee.
La firma definitiva del CCNL interrompe un periodo quasi decennale di sospensione del diritto a contrattare le condizioni di lavoro e la retribuzione dei dirigenti scolastici e premia la determinazione con cui in questi anni la FLC CGIL ha mobilitato la categoria con l’obiettivo di ottenere significativi miglioramenti nella gestione del rapporto di lavoro e l’equiparazione delle retribuzioni dei dirigenti scolastici a quelle del resto della dirigenza pubblica.
Abbiamo avviato le procedure per disdettare unitariamente agli altri sindacati confederali il CCNL appena firmato e sollecitare il confronto contrattuale sul triennio 2019/2021.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici