È il momento di aumentare i livelli di sicurezza delle scuole
Una lettera dei responsabili nazionali dei dirigenti scolastici sollecita le commissioni parlamentari a completare l’iter delle proposte di legge presentate.


I responsabili nazionali dei dirigenti scolastici di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS CONFSAL hanno inviato una lettera unitaria ai presidenti della VII commissione (Cultura) e della IX commissione (Lavoro) della Camera per sollecitare la conclusione dell'iter dell'intervento legislativo sulla sicurezza nelle scuole.
Dopo l’approfondito lavoro fatto dalle due commissioni è necessario concludere, nell’interesse dei cittadini e dei lavoratori, la revisione del dlgs 81/08 sulla sicurezza negli ambienti di lavoro nelle parti che riguardano le scuole, rendendo più chiaro il riparto delle responsabilità dei diversi soggetti: gli enti locali per le strutture e il dirigente scolastico per l’organizzazione delle attività.
Segue lettera.
____________________________________________________________________________________________________________________________________
Roma, 5 dicembre 2017
Al Presidente della Commissione VII Cultura della Camera dei Deputati On. Flavia Piccoli
Al Presidente della Commissioni XI Lavoro della Camera dei Deputati On. Cesare Damiano
Alla Ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Sen. Valeria Fedeli
Oggetto: Gestione della sicurezza delle scuole.
Onorevoli Presidenti delle Commissioni XII e XI, Onorevoli Deputati, Onorevole Ministra, i dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche statali stanno seguendo con grande partecipazione e interesse l’iter parlamentare dei disegni di legge riunificati (C.3830 e C.3963) di modifica degli articoli 13, 17 e 18 del Decreto Legislativo 81/2008 e il contributo fornito dai diversi soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza delle scuole nel corso delle audizioni che hanno accompagnato le proposte.
In particolare, queste OO.SS., nel corso delle audizioni loro riservate, hanno rappresentato la grande preoccupazione con cui il tema della sicurezza è vissuto nelle scuole a causa di un confuso riparto delle competenze in materia di sicurezza, previsto dagli articoli del Testo Unico, che attribuisce ai dirigenti scolastici responsabilità non sostenibili, esponendoli a pesanti conseguenze penali, civili e patrimoniali.
I sottoscritti responsabili nazionali dei dirigenti scolastici di FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA e SNALS CONFSAL, a nome di tutti i colleghi dirigenti scolastici, chiedono pertanto che, terminata la fase di ascolto delle audizioni, possa essere concluso l’iter legislativo delle proposte di legge (C. 3830 e C. 3963), prima della fine della legislatura, per dare finalmente una risposta non solo ai dirigenti scolastici ma soprattutto ai milioni di cittadini italiani che frequentano la scuola pubblica statale ed hanno diritto ad avere scuole sicure e la certezza di responsabilità e competenze ben definite in materia di sicurezza degli edifici scolastici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie provinciali per le supplenze: convocati dal Ministero dell'Istruzione il 13 gennaio
-
Graduatorie terza fascia personale ATA: partito il confronto sul rinnovo
-
Pagamento stipendi personale supplente: a gennaio liquidazione completa delle spettanze
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici