Dirigenti scolastici: alla firma del Ministro il decreto che consolida il FUN 2019/2020
Ora occorre dare seguito ai decreti con la rapida definizione dei CIR e l’adeguamento immediato delle retribuzioni dei neo dirigenti scolastici. Fissata al 12 aprile la data per l’avvio della contrattazione integrativa nazionale.


Nell’incontro di aggiornamento sulla situazione retributiva dei dirigenti scolastici, svoltosi in videoconferenza il 29 marzo alla presenza del DG della Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie (DG RUF) Jacopo Greco e delle OO.SS. rappresentative della dirigenza scolastica, l’amministrazione ha confermato l’imminente invio agli USR dei decreti di determinazione dei FUN 2017/2018 e 2018/2019 integrati della quota parte dei 13 milioni di euro stanziati dal dl 34/2020.
Sarà perciò possibile a breve sottoscrivere i CIR 2017/2018 e 2018/2019 che consentiranno di confermare le retribuzioni di parte variabile già percepite dai dirigenti scolastici e corrispondere le retribuzioni di risultato e le indennità di reggenza relative a entrambe le annualità.
Jacopo Greco, come concordato nella precedente riunione del 22 marzo, ha inoltre fornito ulteriori precisazioni sull’esito della rilevazione effettuata presso gli USR sul fabbisogno per l’a.s. 2019/2020, informando i presenti che è alla firma del Ministro il decreto che assegnerà gli importi necessari a integrare il FUN e a garantire, anche per l’a.s. 2019/2020, il mantenimento della retribuzione di parte variabile attualmente percepita dai dirigenti scolastici e l’attribuzione della retribuzione di risultato nella stessa misura di quella del 2016/2017.
Il DG ha infine fissato al 12 aprile l’incontro per l’apertura della contrattazione integrativa nazionale, prevista dal CCNL dell’Area Dirigenziale Istruzione e Ricerca, firmato l’8 luglio 2019, ma non ancora avviata, nonostante le numerose richieste delle OO.SS.
Come FLC CGIL abbiamo sollecitato l’intervento della DG per le Risorse Umane e Finanziarie presso gli USR per una rapida definizione dei CIR e, in tutti i casi in cui non è ancora stato fatto, per l’adeguamento degli stipendi dei neo dirigenti scolastici assunti a partire dal 1° settembre 2019.
Non è accettabile che, anche dopo lo stanziamento di specifiche risorse che garantiranno il mantenimento del livello delle retribuzioni dei dirigenti scolastici agli importi percepiti nel 2016/2017, ancora 7 regioni non riconoscano ai neo dirigenti scolastici il diritto ad una retribuzione completa, determinando un’ingiustificata disparità di trattamento all’interno della categoria e costringendoli a intraprendere azioni legali.
Gli esiti positivi dei numerosi decreti ingiuntivi che la FLC CGIL ha promosso in diverse regioni per tutelare i suoi iscritti confermano infatti che i tribunali stanno riconoscendo anche ai neo dirigenti scolastici l’ultrattività dei CIR prevista dal CCNL e richiamata nelle norme che hanno stanziato le risorse necessarie per assicurarla.
Abbiamo infine espresso una valutazione positiva sull’avvio della contrattazione integrativa che consentirà di affrontare finalmente tutte le materie previste dall’art. 7 del CCNL 2019 e individuare criteri omogenei a livello nazionale per la collocazione in fasce delle istituzioni scolastiche e per il riparto del FUN tra retribuzione di posizione e di risultato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici